1 ora fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 minuti fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
36 minuti fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Turismo vino, Vakarici protagonista in Albania

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE– Continua l’investimento in reputazione turistico-culturale di Vaccarizzo Albanese, cresce la reputazione internazionale attorno ai vini identitari arbëreshe e si consolidano le relazioni dell’Arberia con il governo di Tirana. All’evento internazionale WINE & STORIES OF BERAT, Vakarici e le cantine del Consorzio Terre di Cosenza Dop, che hanno rappresentato l’Italia alla più importante manifestazione enologica del Paese, conclusasi ieri (domenica 15) in Albania, hanno fatto il pieno di apprezzamenti.

Ad esprimere soddisfazione per l’importante opportunità di visibilità e promozione che tutto il territorio ha avuto la possibilità di ricevere da questo prestigioso appuntamento è il Sindaco Antonio Pomillo che coglie l’occasione per ringraziare Ervin Demo Sindaco della città patrimonio dell’umanità UNESCO e porta dell’Albania del Sud, per la speciale accoglienza riservata alla delegazione istituzionale ed ai produttori presenti.

Il Primo Cittadino che all’evento è stato accompagnato da Padre Elia Hagi e, per il Consorzio guidato da Demetrio Stancati, da Barbara Fasano che ha curato l’esposizione dei vini, ha avuto modo di ricevere e salutare nello stand italiano il Presidente della Repubblica Bajram Begaj e a margine della kermesse, di incontrare per un breve saluto il Premier Edi Rama.  

Dalle aziende Poderi Marini di San Demetrio Corone, alla Cantina Rizzo di Frascineto, da Ferrocinto di Castrovillari, all’azienda agricola Stamati di Plataci, da Le Conche di Bisignano, a Giraldi & Giraldi di Rende, fino allo special guest e vincitore del concorso vini Arbëreshe 2023, Pjuhur, (polvere da sparo) dell'azienda agricola di Godino Pietro di Vaccarizzo Albanese.

Sono, queste, le etichette che ricadenti nell’area del Consorzio Terre di Cosenza DOP hanno partecipato all’evento. Il Consorzio ha accolto con entusiasmo la proposta del Sindaco Pomillo ad essere partner in un progetto di promozione e tutela della cultura locale e del vino arbëreshe che si sviluppa attraverso relazioni sempre più stingenti con la madre patria Albania. 

Oltre al Presidente della Repubblica dell’Albania e al Sindaco di Berat alla manifestazione hanno preso parte esponenti della cultura e della politica albanese, diversi visitatori locali ma anche molti turisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno avuto modo di apprezzare la qualità dei vini delle Terre di Cosenza DOP e hanno ben gradito la collaborazione tra due regioni del Mediterraneo, vicine geograficamente e culturalmente, manifestando la speranza di potersi recare presto anche in Calabria a conoscere più da vicino la cultura e i vini dell’antica Enotria. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.