17 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
15 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
19 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
16 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
47 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
12 minuti fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
21 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
21 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

Sulla spiaggia il flash mob delle prefinaliste di Miss Italia per dire "No" alla violenza sulle donne

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un flash mob per dire no all'unisono alla violenza contro le donne: questa mattina all'alba le 220 prefinaliste di Miss Italia si sono radunate sulla spiaggia di Corigliano-Rossano assieme alla patron Patrizia Mirigliani, che ha promosso l'iniziativa.

Non è stato un evento fine a se stesso ma il frutto di una profonda analisi sul ruolo della donna che ha preso forma ieri, con l'avvio delle prefinali nell'anfiteatro del BV Airone Resort, location esclusiva della manifestazione. Una riflessione profonda, favorita dagli spunti offerti da una commissione tecnica attenta e preparata che ha  consentito alle ragazze di riflettere su temi di grande attualità, come quello della contrapposizione uomo-donna, della decadenza morale di oggi e della violenza in ogni sua forma, da quella tradizionale al cyberbullismo.

Lo si apprende da un comunicato stampa. 

Miss Italia 2023 è anche questo: un'occasione di incontro e di confronto su tematiche di grande attualità per l'universo donna. «L'edizione di quest'anno - spiega la patron del Concorso, Patrizia Mirigliani - è soprattutto un grido unanime contro la violenza, simbolo di una società impegnata e sensibile nei confronti delle donne. E, senza temere di essere accusati di presunzione, posso affermare che il Concorso ha anche una funzione 'terapeutica', come ribadito più volte dagli stessi componenti della commissione tecnica. Da noi le ragazze si sfogano, raccontano i loro trascorsi e le loro disavventure, molte di loro si liberano dalle paure e dalle incertezze».

«In un Paese come il nostro, in cui il tema della violenza di genere è ormai all'ordine del giorno - continua - Miss Italia lancia un segnale d'allarme che ricorda il grido di dolore degli anni '70, allorquando le donne rivendicarono il diritto di disporre del proprio corpo e del proprio destino. Qui a Miss Italia, un campione attendibile di ragazze che rappresenta l'Italia di oggi torna a farci riflettere, ancora una volta, sul tema dei valori fondamentali della vita. Sono donne consapevoli, combattive, che tengono alla loro libertà e che hanno a cuori i temi sociali più delicati". Ragazze che lanciano il cuore oltre l'ostacolo e che con la loro maturità superano ogni demagogia perché, conclude la patron: "Bisogna rispettare le donne nelle loro scelte, anche quando si tratta di proporsi per il loro talento e la loro bellezza». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.