2 ore fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"
4 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
7 minuti fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
1 ora fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
4 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
3 ore fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
4 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
1 ora fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
37 minuti fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari

Sapori d'autunno e musica tradizionale a Laino Borgo, per un fine settimana indimenticabile

1 minuti di lettura

LAINO BORGO- Un turismo esperienziale che si fonda sugli attrattori territoriali che seguono il ritmo delle stagioni. Prodotti di qualità, cultura, tradizioni, e soprattutto i suoni antichi che diventano il filo rosso per declinare una conoscenza dell'identità vera e profonda. A Laino Borgo il prossimo week end sarà festa di gustosità e musica tradizionale. La città sul fiume Lao accoglierà infatti la tappa del "Festival delle Montagne del Sud – Crossover Village" che sabato 28 e domenica 29 ottobre celebrerà lo straordinario strumento musicale della Zampogna, fortemente rappresentativo del territorio calabrese, la cui funzione sin dall'antichità è stata quella di scandire i momenti salienti dell'anno agricolo, secondo l'arcaico calendario stagionale. 

L'evento "I Suoni di Laino" coinvolgerà il Comune di Laino Borgo da sempre riconosciuta come patria di numerosi Mastri Costruttori e Suonatori della Zampogna. Qui da oltre un secolo si tramanda tale tradizione culturale etnomusicologa. Il centro storico si animerà di artisti e gruppi di suonatori provenienti da tutta Italia con i loro strumenti, quali zampogne a chiave, surduline, a paru, calabresi, molisane e cilentane. Ma anche laboratori didattici gratuiti, lezioni di danza tradizionale popolare, laboratori di strumenti tradizionali - organetto, tamburello, zampogna e ceramella - mercatini del gusto e dell'artigianato, ma anche degustazioni dedicate ai prodotti tipici del territorio: tra tutti in particolare il tartufo del Pollino e il fagiolo poverello bianco, presidio Slow Food, protagonisti di due distinti momenti di assaggio e valorizzazione. 

«Da tempo – ha dichiarato il sindaco Mariangelina Russo – puntiamo sulle identità locali per costruire attorno ed esse marcatori identitari di grande profilo sui quali costruire eventi che siano attrattivi per turisti e viaggiatori. La nostra comunità, connaturata all'accoglienza, diventa spazio ideale per conoscere il territorio attraverso il cibo, la cultura, le tradizioni, la spiritualità». L'evento "I suoni di Laino" si innesta a pieno titolo nella programmazione che l'esecutivo guidato dal sindaco Russo ha inteso organizzare in stretta sinergia con la Pro Loco 2016 valorizzando "Sapori e profumi d'autunno lainese". 

«Quella con la Pro Loco è una sinergia vincente che si permette di realizzare eventi particolari dedicati alla ritualità che appartiene alla comunità offrendo, a chi sceglie di visitare Laino Borgo, di immergersi in un contesto unico nel suo genere». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.