8 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
4 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
10 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
5 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
9 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
9 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
6 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
7 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
10 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera

San Lorenzo Bellizzi, partito il corso per Guide Ambientali Escursionistiche

1 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - Il Comune di San Lorenzo Bellizzi, nell'ambito del progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale, ospita a partire dal mese di ottobre e fino a gennaio il corso intensivo per Guide Ambientali Escursionistiche.

I partecipanti hanno potuto accedere ad una serie di borse di studio idonee a coprire interamente o parzialmente il costo del corso intensivo di formazione.

Diciotto i partecipanti in totale, provenienti tanto dal territorio di San Lorenzo Bellizzi, quanto da tutto il meridione, hanno deciso di aderire ad un'iniziativa destinata a creare reali e concrete opportunità di lavoro, in primo luogo per i cittadini del piccolo borgo montano incastonato nel Parco Nazionale del Pollino, ma anche per tutti coloro che vogliano trasformare la propria passione per la natura, la vita all'aperto, la montagna e il territorio in un vero e proprio lavoro.

Il Corso Nazionale AIGAE per Guida Ambientale Escursionistica, altamente formativo, è organizzato da Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, cioè l'Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell'area visitata.

Va evidenziato come la prestigiosa associazione sia inserita nell'elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico, tra le Associazioni Professionali che rilasciano l'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai Soci", ai sensi della Legge n°4/2013.

Tra le materie oggetto del corso Prevenzione dei Pericoli e conduzione in sicurezza, Cartografia, Botanica, Introduzione alla Sentieristica, Primo Soccorso, Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, Marketing e Promozione, Geologia, Ecologia e Biodiversità.

Aigae ha sottoscritto con Piano B, realtà che cura la componente immateriale del progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale, e con il Comune di San Lorenzo Bellizzi, un partenariato fattivo, proprio al fine di creare sul territorio di San Lorenzo Bellizzi concrete opportunità di formazione che trasformino conoscenze in competenze e le competenze in nuovi sbocchi professionali e lavorativi.

Si combatte così anche l'emigrazione lavorativa permettendo a molti giovani di restare sul territorio sfruttando le prerogative uniche che esso offre.

San Lorenzo Bellizzi continua, senza sosta, il proprio percorso di Borgo Ospitale, scrivendo un prologo importante: la prima regola per far conoscere il proprio territorio è creare gli strumenti per raccontarlo e illustrarlo, formando le persone che lo vivono e lo amano.
                                                                                          

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.