1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
25 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Parte lo studio sugli effetti antinfiammatori delle acque termali Sibarite e Luigiane

1 minuti di lettura

RENDE - Conosce un nuovo passaggio l'attività di ricerca e studio portata avanti di concerto dall'Università della Calabria - attraverso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, diretto dal professor Giuseppe Passarino - e Terme Sibarite spa, presieduta da Gianpaolo Iacobini.

Ha avuto infatti inizio, con i prelievi effettuati negli stabilimenti delle Sibarite e delle Luigiane, anche la fase di caratterizzazione morfologica della microflora algale di acque e fanghi. A coordinare i lavori la professoressa Radiana Cozza, docente associato di Biologia Vegetale presso il DiBest, che da anni si occupa di tematiche legate alla biologia degli organismi algali, con approcci che vanno dalla tassonomia integrata con tecniche molecolari agli aspetti fisiologici sui meccanismi molecolari ed epigenetici per l'adattamento a stress, al bioprospecting per la produzione di molecole bioattive da microrganismi algali per applicazioni biotecnologiche. 

Nello specifico, si punterà ad acquisire dati scientifici sulle caratteristiche e peculiarità delle componenti microalgali delle acque termali responsabili dei processi fitobiologici di maturazione dei fanghi e delle loro proprietà benefiche e terapeutiche per la presenza di metaboliti (vitamine idro-liposolubili A e E, carotenoidi, fitosteroli) sintetizzati dalla microflora presente. Particolare attenzione sarà riservata alla "alga bianca" tipica delle acque sulfuree delle Terme Luigiane.

L'iniziativa, destinata ad approfondire la conoscenza e favorire la divulgazione scientifica delle proprietà terapeutiche di acque e fanghi dei due stabilimenti, va ad aggiungersi a quella già avviata sempre dal DiBest attraverso il Laboratorio di Neuroanatomia Comparata, coordinato da Rosa Maria Facciolo, associata di Anatomia comparata e Citologia, che nei giorni scorsi ha dato il via all'indagine sugli effetti antinfiammatori delle acque di Sibarite e Luigiane nel trattamento dei disturbi alimentari e delle disfunzioni neurologiche. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.