13 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
10 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
7 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
9 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
8 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
13 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
14 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
14 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
7 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
11 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda

La Croce Rossa italiana di Crosia Mirto ha compiuto trenta anni

2 minuti di lettura

CROSIA - Guidata oggi dalla Presidente Giovanna Pagnotta, la Croce Rossa italiana di Mirto
Crosia ha compiuto trenta anni. Si è colorato di bianco e di rosso nell’occasione il palateatro G. Carrisi. La cerimonia si è tenuta venerdì 27 ottobre ed ha generato entusiasmo e suscitato profonde emozioni tra gli astanti.

A fare da cornice, l’esecuzione dell’inno d’Italia e della Croce Rossa. A seguire la lettura dei 7 principi CRI e mezzaluna rossa internazionale a cura di 7 ragazzi della scuola media dell’Istituto Comprensivo Crosia guidata dalla Dirigente scolastica Rachele Anna Donnici, sempre aperta alla collaborazione. Alla presenza di vertici nazionali, regionali e istituzioni locali, sono stati ripercorsi 30 anni di storia di volontariato sul territorio.

A moderare l’evento i volontari CRI del Comitato Gianluca De Rose e Marianna Andreoli che, dopo i consueti saluti, hanno aperto un dibattito con la Vicepresidente Cri nazionale Debora
Diodati, la presidente CRI Regione Calabria Helda Nagero, l’Assessore alle politiche
sociali del comune di Crosia Paola Nigro e la Presidente del Comitato.

«Ripercorrere in pochi attimi 30 anni di storia di volontariato sul territorio - ha dichiarato Giovanna Pagnotta - è impresa alquanto ardua ma a caratterizzare il lungo percorso è stata da sempre l’operosità dei volontari che con spirito di abnegazione e l’obiettivo di generare benessere hanno messo in pratica i principi e i valori della Croce Rossa e della Mezza Luna rossa Internazionale».

L’attuale Comitato conta oggi 140 volontari. A fare i complimenti per la lealtà, la determinazione, la professionalità e la crescita dell’associazione, invece Helda
Nagero, presidente CRI Regione Calabria. La Nagero ha messo in evidenza l’apporto
che il Comitato fornisce al Comitato regionale grazie alla caparbietà nel fare e saper
fare. La vicepresidente CRI nazionale, Debora Diodati ha sottolineato come «il
Comitato di Mirto Crosia si è da sempre distinto per le numerose attività a favore delle
fasce vulnerabili e per gli interventi in emergenza evidenziando quanto fondamentale
è la presenza del Comitato per dare risposta ai bisogni presenti dovunque e non solo
come spesso, nell’immaginario collettivo, nelle grandi città».

A parlare di sinergia tra ente locale e l’ente di terzo settore Comitato CRI di Mirto Crosia, invece Paola Nigro. L’Assessore alle politiche sociali del Comune di Crosia ha sottolineato che «la presenza sul territorio della Croce Rossa si rivela indispensabile ricordando varie azioni a favore della popolazione come screening e progetti rivolti agli anziani, mettendo inoltre in evidenza che durante la pandemia la CRI non si è mai fermata con attività di pronto
spesa, pronto farmaco e successiva campagna vaccinale».

Si è data lettura di molti messaggi di auguri e vicinanza pervenuti. Il Presidente CRI
nazionale Rosario Valastro ha dichiarato: «In questi 30 anni siete stati un presidio
cruciale per la comunità e un fulgido esempio dei valori e dei principi che guidano il
nostro movimento internazionale. In trenta anni di dedizione e passione il Comitato di
Mirto Crosia ha dimostrato di essere una forza imprescindibile per il benessere delle
persone della vostra comunità». La Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria
Succurro si è espressa così: «Un plauso al Comitato per il costante impegno, quello della
presenza sul territorio a favore dei più deboli che non ha mai disatteso in tanti anni».

A intervenire dalla platea la Dirigente scolastica dell’Istiututo Comprensivo Mandatoriccio Mirella Pacifico che ha sottolineato la fattiva collaborazione tra la scuola e la CRI di Mirto
Crosia. 

L’evento è stato inoltre caratterizzato dalla consegna di targhe di riconoscimento ai
volontari Angelina Russo e Francesco Berardi, per aver svolto 30 anni di attività al
servizio della comunità. Numerosi i rappresentanti e volontari dei Comitati giunti da
tutta la Calabria. Presenti associazioni del territorio e istituzioni scolastiche con cui la
CRI collabora da sempre. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.