14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
16 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

La Calabria accoglierà l'ambasciatore permanente della Cina presso la Fao

1 minuti di lettura

COSENZA - Una visita istituzionale di grande prestigio coinvolgerà l'Associazione Italiana Coltivatori, nella sua diramazione provinciale di Cosenza. Dopo i rapporti di collaborazione e sinergia realizzati nel corso del X Congresso a Roma tra l'Aic nazionale, presieduta da Giuseppino Santoianni, e Guang Defu, l'ambasciatore permanente della Cina presso la Fao, ospite della convention di giugno, la delegazione del rappresentante cinese sarà accolta in Calabria per una due giorni di confronto, visite sul territorio e dialogo con il territorio. 

La Cina è il principale partner commerciale dell'Italia in Asia e l'Italia è il paese dell'Unione Europea con il maggior numero di accordi per l'esportazione di prodotti agricoli verso la Cina. La venuta in Calabria ed in particolare nella provincia di Cosenza dell'ambasciatore cinese servirà - oltre a dialogare sul futuro dell'agricoltura e delle aree interne - anche a stabilire fervidi rapporti commerciali per alcuni segmenti produttivi che più interessano il paese asiatico. 

Guang Defu arriverà in Calabria i primi di novembre e sarà impegnato nella visita sul territorio, incontrando da vicino alcune delle realtà più rappresentative della produzione agricola dell'AIC in provincia di Cosenza: olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, ma anche trasformazione di carni, coltivazione di eccellenze riconosciute dal presidio Slow Food come il fagiolo poverello bianco, e poi le specie autoctone di mele e apicoltura montana saranno alcune delle realtà che permetteranno all'ambasciatore cinese di apprezzare sul campo il grande lavoro di risilienza e sostenibilità messa in campo nelle aree interne dagli agricoltori cosentini. 

Poi un incontro con le istituzioni regionali e provinciali servirà per raccontare a più voci il grande lavoro di valorizzazione promosso in uno dei settori strategici per lo sviluppo della Calabria.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.