16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
42 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
12 minuti fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

Dimensionamento scolastico, M5S: «In pericolo i centri più fragili»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Stiamo assistendo alla peggiore operazione di disinvestimento di risorse nella scuola pubblica italiana portata avanti dal centro destra a suon di tagli indiscriminati e senza alcuna concertazione con le parti in causa». Inizia così il comunito stampa a firma di Davide Tavernise, Anna Laura Orrico, Elisa Scutellà, Vittoria Baldino e Laura Ferrara.

«In particolare in Provincia di Cosenza – continuano - non si è tenuta in considerazione la fragilità territoriale e si è colpito duramente realtà che già fanno i conti con bisogni educativi e povertà sociale. Al contrario, un governo inclusivo, avrebbe maggiormente investito in questi territori ed un maggiore impegno in questo senso ci saremmo aspettati dalla presidente dell'ente, Rosaria Succurro, che al momento non ci è sembrata energica nel difendere l'offerta formativa degli studenti del Cosentino».

«Nell'esame puntuale dei tagli portati avanti non riscontriamo un lavoro certosino, bensì il raggiungimento di un obiettivo numerico utile al mero risparmio di risorse che dall'istruzione verranno destinate altrove. Basti pensare al caso Corigliano Rossano, il centro più colpito dalla manovra di accorpamento. Non possiamo rimanere inermi di fronte a questo attacco frontale che il governo ha messo in campo contro l'istruzione pubblica. Un attacco che parte dall'accorpamento amministrativo ma che prevedibilmente continuerà con la chiusura di molti istituti scolastici. In pericolo è il diritto all'istruzione, costituzionalmente garantito. Per questo motivo crediamo sia necessario unire le forze con tutte quelle realtà - studenti, personale Ata, personale scolastico e docenti, sindaci, intere comunità - che credono ancora che dalla scuola parta il futuro della nostra società».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.