5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 minuto fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
2 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
31 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Continua la grande campagna di ascolto del Gal Pollino: illustrato il Piano di Azione Locale

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Giro di boa del Gal Sviluppo per illustrare il Piano di azione Locale dell’Area del Pollino e arrivare così, alla data del 31 ottobre, stabilita dalla Regione Calabria, preparati alla presentazione del progetto che ha, lo ricordiamo, una dotazione finanziaria 2.784.026,02 euro. Gli ultimi due incontri pubblici, prima del 27 per la plenaria conclusiva che si terrà a Castrovillari il prossimo 27 ottobre e che vedrà la partecipazione dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, si sono tenuti a Campotenese area del Pollino e a Mottafollone area della Valle dell’Esaro.

Il Piano di Azione Locale, punta su una variegata scelta tra la biodiversità e il paesaggio, le energie alternative, l’artigianato, di qualità, il biodistretto e l’agroalimentare. 

«Devo dire che questa grande campagna di ascolto sta andando bene tra riunioni in plenaria e riunioni in presenza presso la sede del Gal, abbiamo incontrato ormai centinaia di persone. Questo a dimostrazione che il piano che verrà fuori, sarà un piano altamente partecipato. Stiamo ascoltando i veri protagonisti. Voglio ringraziare i sindaci che stanno partecipando e soprattutto gli operatori privati perché poi le misure del piano che verrà approvato da parte della Regione, saranno ad appannaggio delle loro di attività. Investiranno nel settore dell’agroalimentare, in quello ricettività turistica, nel settore dell'artigianato di qualità e quindi sotto questo aspetto, questa partecipazione è di grande conforto. Avevamo i numeri, lo abbiamo sempre detto, sulla base del bando regionale, i numeri per poter raggiungere il punteggio che la Regione auspica, anche un punteggio se vogliamo di garanzia per poter aver rinnovato il finanziamento anche per la programmazione 21/27 però, come dire, credo che stiamo alimentando il nostro punteggio proprio perché la Regione chiedeva questo protagonista e qui lo abbiamo,  c'è un mondo associativo, ci sono i produttori locali, ci sono i titolari delle associazioni che fanno turismo sportivo, le amministrazioni, quindi, io credo che stiamo corrispondendo al meglio e a dimostrazione sia qui a Campotenese che a Mottafollone gli ultimi due appuntamenti ma anche a Civita è stata la stessa cosa,  prima del 27 a Castrovillari con la Plenaria conclusiva, dove tireremo le somme. Credo che arriveremo  con un piano di fondo che illustreremo, in quella occasione,  all'Assessore Regionale all'Agricoltura, Gallo che ha seguito un po' questa fase preparatoria anche gli altri Gal della nostra regione». Così il Presidente del Gal Pollino, Domenico Pappaterra.

Ricordiamo che sono ben 14 comuni, dieci dell'area del Pollino e quattro della Valle dell'Esaro, che grazie al lavoro della struttura tecnica, amministrativa, del Gal Pollino, viaggiano insieme per la riorganizzazione del sistema dell’offerta territoriale, favorendo lo sviluppo di partnership locali tra comunità, soggetti e progetti, al fine di attivare processi di formazione e sviluppo imprenditoriale che valorizzino le risorse locali.

A Campotenese, presso la struttura “Rurà”, ad illustrare il Piano di Azione Locale, Il Presidente ed il Direttore del Gal Pollino, rispettivamente, Domenico Pappaterra e Francesco Arcidiacono.  Presenti oltre ad operatori turistici e del mondo dell'associazionismo, il sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra ed il Presidente del Consiglio Comunale di Morano Calabro, Mario Donadio.

A Mottafollone, nella Sala Consiliare, oltre alla struttura dell’Agenzia di Sviluppo, il Presidente del Gal Pollino, Domenico Pappaterra , i sindaci di Mottafollone, Romeo Basile ed il suo vice, Giancarlo Iannuzzi, i sindaci  di San Santi, Vincenzo De Marco, di San Donato di Ninea Jim Di Giorno ed il vicesindaco di Sa D’Agata d’Esaro, Adriana Amodio e  il parroco Franco Cozzitorto per l’area della Valle dell’Esaro e i sindaci Angelo Catapano di Frascineto e Gennaro Capparelli di Acquaformosa e Franco Spingola, Dirigente sindacale presso Cgil Castrovillari per l’area del Pollino nonché operatori turistici e del mondo dell'associazionismo. Ultimo appuntamento a Castrovillari il prossimo 27 ottobre presso la Sala Consiliare del Comune. Sarà presente l'Assessore Regionale all' Agricoltura, Gianluca Gallo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.