16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
12 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
14 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
15 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
19 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
13 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
49 minuti fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
16 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Co-Ro aderisce alla settima giornata internazionale della Camminata tra gli Olivi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Camminare fa bene alla salute, ma anche inserire olio Evo di qualità in una dieta equilibrata aiuta a prevenire l'insorgenza di alcune malattie.

«Diffondere la consapevolezza - riporta la nota - che è fondamentale seguire una alimentazione corretta e uno stile di vita sano alle migliaia di persone che partecipano alla Camminata tra gli Olivi è l'obiettivo della settima edizione dell'evento promosso dall'Associazione Città dell'Olio che quest'anno è dedicata al tema "Olio & Salute" grazie alla stretta alleanza con la Lega Italiana per la Lotta conto i Tumori (LILT) e la Fondazione Italiana Fegato (FIF), partner dell'iniziativa. In 150 Città dell'Olio italiane, grazie alla collaborazione con l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI) e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, oltre agli itinerari previsti con visite a frantoi, Musei dell'Olio, olivi secolari e alle bellezze storico-artistiche delle città coinvolte saranno organizzati momenti divulgativi che hanno l'obiettivo di promuovere nei partecipanti la conoscenza delle proprietà salutistiche dell'olio EVO, alleato intramontabile e imbattibile della salute, sottolineandone le proprietà benefiche e promuovendone un consumo giornaliero corretto».

L'appuntamento a Corigliano-Rossano, per la settimana giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi è per domenica 29 ottobre in contrada Ciminata Greco, appuntamento alle 9.45 con partenza alle 10. Evento promosso e sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano. 

«Una settima edizione - si legge ancora - che si arricchisce di nuovi elementi per un'esperienza a passeggio tra storia, tradizioni, cultura, ambiente all'insegna del nostro oro verde. Durante la passeggiata, guidata da Lorenza Cara, presidente del Club Trekking, all'appassionata e storica descrizione dell'ambiente, con interventi descrittivi ed esplicativi sulla biodiversità presente sul nostro territorio e di quanto si andrà a vedere, si succederanno momenti di intrattenimento con musica dal vivo e la declamazione di versi e prosa, a tema olio e olivo,  a cura di Alessandro Castriota Scanderbeg, una novità rispetto alla classica camminata, per nutrire l'anima oltre al cuore, polmoni e stomaco. A fine camminata si terrà una breve annotazione sulla storia e le qualità organolettiche della Dolce di Rossano».

«Alle classiche sedute di assaggio dell'olio nuovo su pane locale, sarà affiancato un vero e proprio momento conviviale con una serie di piatti e pietanze, rigorosamente locali e a base di olio Evo, a cura dei membri della Condotta Magna Grecia - Pollino Slow Food e del Presidio Slow Food, Dolce di Rossano. La più classica delle "merenda del contadino", che consiste nella preparazione, da parte della condotta, delle classiche frittate con cipolla, salsiccia e prodotti simili. Il tutto sarà accompagnato da buon vino di Cirò, le degustazioni dei prodotti delle aziende che aderiscono alla condotta e uno spazio dedicato al racconto della loro storia, delle difficoltà che attraversa il comparto e dell'andamento della campagna di raccolta 23/24. Altra novità di questa edizione saranno gli assaggi offerti dal maestro dolciere Massimiliano Tagliaferro che preparerà delle focacce che parlano di territorio partendo come base dall'olio evo prodotto dal Presidio Slow Food dolce di Rossano, pecorino Crotonese, al miele e ricotta di produzione locale. La ditta Santoro, poi, con i suoi macchinari e operai offrirà una dimostrazione dal vivo di come avviene oggi la raccolta delle olive, del lavoro che c'è dietro quel prezioso bene che troviamo poi imbottigliato».

Un percorso di valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del nostro territorio per la tutela e promozione delle produzioni tipiche, a partire da quelle olivicole, e che punta allo sviluppo dell'economia rurale, alla difesa della biodiversità e ad una crescita sempre maggiore del turismo sociale.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.