4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
21 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Al via il progetto "La Scuola a Cinema" nella provincia di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Mercoledì 25 ottobre, alle ore 16.00, nella sede di Confindustria Cosenza sarà presentato il progetto "La Scuola a Cinema", destinato agli istituti scolastici superiori di Cosenza e della provincia.

La manifestazione, giunta quest'anno alla sua 25esima edizione, è promossa dalla Società CGC (Sale Cinematografiche Cosenza) e dall'associazione Anec-Calabria, in collaborazione con l'Agis Scuola nazionale e il patrocinio dell'amministrazione comunale di Cosenza. 

Alla conferenza stampa parteciperanno il presidente dell'Anec Calabria Giuseppe Citrigno, la responsabile del progetto Giuliana Lanzillotta, il presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante e il direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda. Sarà presentata anche la nuova edizione del "Premio Salvatore Branda- Cinema e Creatività". 

«Il cinema può diventare un utile strumento didattico, ha la peculiarità – afferma il presidente di Anec Calabria Giuseppe Citrigno - di rendere visibile attraverso l'immagine ogni sfaccettatura dell'animo umano educando i giovani studenti a scoprire i messaggi culturali, storici e sociali attraverso una delle più importanti arti visive, facendoli riflettere sui temi più scottanti della società contemporanea. Questa edizione sarà dedicata a numerosi temi di attualità come il bullismo, la disabilità e l'inclusione, l'intolleranza razziale».

Inoltre, nel corso della conferenza verrà illustrato il cartellone "Il Teatro fa scuola", realizzato da "L'AltroTeatro" in collaborazione con il Comune di Cosenza, che prevede numerosi eventi per gli studenti di tutti i gradi d'istruzione. La rassegna, che coinvolgerà non solo le scuole della città di Cosenza ma dell'intera regione, partirà lunedì 13 novembre con la riscrittura de "L'Opera da tre soldi" del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht da parte della compagnia "Libero Teatro" di Max Mazzotta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.