7 minuti fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
19 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
26 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
16 ore fa:Dove la normalità è un lusso
2 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
3 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

Al via il progetto "La Scuola a Cinema" nella provincia di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Mercoledì 25 ottobre, alle ore 16.00, nella sede di Confindustria Cosenza sarà presentato il progetto "La Scuola a Cinema", destinato agli istituti scolastici superiori di Cosenza e della provincia.

La manifestazione, giunta quest'anno alla sua 25esima edizione, è promossa dalla Società CGC (Sale Cinematografiche Cosenza) e dall'associazione Anec-Calabria, in collaborazione con l'Agis Scuola nazionale e il patrocinio dell'amministrazione comunale di Cosenza. 

Alla conferenza stampa parteciperanno il presidente dell'Anec Calabria Giuseppe Citrigno, la responsabile del progetto Giuliana Lanzillotta, il presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante e il direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda. Sarà presentata anche la nuova edizione del "Premio Salvatore Branda- Cinema e Creatività". 

«Il cinema può diventare un utile strumento didattico, ha la peculiarità – afferma il presidente di Anec Calabria Giuseppe Citrigno - di rendere visibile attraverso l'immagine ogni sfaccettatura dell'animo umano educando i giovani studenti a scoprire i messaggi culturali, storici e sociali attraverso una delle più importanti arti visive, facendoli riflettere sui temi più scottanti della società contemporanea. Questa edizione sarà dedicata a numerosi temi di attualità come il bullismo, la disabilità e l'inclusione, l'intolleranza razziale».

Inoltre, nel corso della conferenza verrà illustrato il cartellone "Il Teatro fa scuola", realizzato da "L'AltroTeatro" in collaborazione con il Comune di Cosenza, che prevede numerosi eventi per gli studenti di tutti i gradi d'istruzione. La rassegna, che coinvolgerà non solo le scuole della città di Cosenza ma dell'intera regione, partirà lunedì 13 novembre con la riscrittura de "L'Opera da tre soldi" del drammaturgo tedesco Bertolt Brecht da parte della compagnia "Libero Teatro" di Max Mazzotta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.