41 minuti fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
3 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
1 ora fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
2 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
3 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
4 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
1 ora fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
4 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
2 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
11 minuti fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere

La Gabamarita, pizza arbëreshe di Spezzano si avvia verso il riconoscimento di Denominazione Comunale di Origine

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Da due anni l'Amministrazione comunale di Spezzano Albanese valorizza e promuove con particolare attenzione uno dei suoi più singolari prodotti della tradizione tipica locale: la Gabamarita, pizza arbëreshe che si avvia a breve verso il promesso riconoscimento di Denominazione Comunale di Origine.

Del traguardo prossimo, incluso nel progetto di promozione turistica "Tesoro Arbëresh - esperienza autentica", si parlerà nel laboratorio esperienziale con degustazione che si terrà venerdì 8 settembre 2023, alle ore 20.30, presso la Villetta del Ricordo di Spezzano Albanese.

L'evento pubblico del Comune di Spezzano Albanese, patrocinato dalla Regione Calabria attraverso l'azione di promozione turistica Calabria Straordinaria, è organizzato in collaborazione con l'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, l'ITS Iridea e la Scuola Italiana Pizza.

Anche quest'anno a coordinare l'incontro promozionale, dal titolo "La Pizza Gabamarita - verso la DE.C.O", sarà il giornalista enogastronomico Valerio Caparelli.

Ospite speciale dell'evento gastronomico sarà il talentuoso pizzaiolo catanzarese Fabio Barbieri, istruttore della Scuola Italiana Pizza.

Come di consueto, ad aprire l'appuntamento serale sarà il Sindaco Ferdinando Nociti, che anticiperà con visione programmatica gli interventi del Delegato comunale al turismo, spettacolo, comunicazione e marketing, Giuseppe Gazzarano, e del Presidente dell'Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, Giorgio Durante.

Saranno loro, intermezzati dalle esibizioni spettacolari del laboratorio musicale Verdi Note, a mettere in evidenza tutta la forza trainante commerciale e identitaria di un prodotto da forno tradizionale semplice ma fortemente identitario, che deve diventare una proposta gastronomica ricercata da far inserire alle pizzerie e ai ristoranti del luogo all'interno del proprio menu.

Saranno due esperte signore del luogo, coadiuvate dal pizzaiolo Barbieri, a preparare a vista la gustosa focaccia tipica, guarnita con pomodorini o con patate e peperoni, condita con olio extravergine locale e odori del territorio, cui verranno abbinati degli ottimi vini di due famose aziende di Spezzano Albanese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.