15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

Il calabrese Gerardo Sacco omaggia Frida Kahlo per il “Premio Evento Donna”

1 minuti di lettura

ROMA - Si è tenuto nei giorni scorsi, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, il “Premio Evento Donna”, patrocinato dal Parlamento Europeo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio dedicato al mondo dell’empowerment femminile. 

La kermesse, nata da un’idea di Maria Grazia Tetti, Cavaliere della Repubblica e Presidentessa dell’Associazione Evento Donna, è sostenuta da un comitato d’onore e punta a dare un riconoscimento al valore delle donne in ogni contesto sociale, al fine di promuovere una cultura di parità ed unione con il mondo maschile.

Nell’edizione 2023 è stato dato risalto ai temi attuali di rilevanza sociale, tra cui la sostenibilità ambientale, con un riconoscimento ad hoc per l’Italia Green Film Festival, che, come altre realtà, promuove il cinema come veicolo di trasmissione del nuovo paradigma culturale legato alle pratiche green.

Spazio anche ad un intenso momento di riflessione sulla fragilità delle donne vittime di violenze, con un premio all’Associazione Differenza Donna, che da anni rappresenta un importante punto di riferimento per l’emergenza creata dal dilagare del fenomeno. È stata, inoltre, messa in evidenza la resilienza e l’attitudine femminile a segnare i passi di una nuova coscienza sociale sui diritti umani, con un riconoscimento a Francesca Vecchioni ed all’associazione Diversity da lei fondata.

A ricevere il premio in questa edizione sono stati Maria Elisabetta Alberti Casellati, Barbara De Rossi e Marinetta Saglio Zaccaria, insieme a molte altre illustri personalità del mondo scientifico ed istituzionale. A realizzarlo è stato il maestro orafo Gerardo Sacco, che per l'occasione ha creato dei pendenti e spillini con una immagine di Frida Kahlo. 

«Ho pensato a lei – spiega Gerardo Sacco – perché da sempre è considerata innovativa e originale per la sua epoca e che ha contribuito a rompere i tabù e a rappresentare temi come il femminismo, l’identità culturale, la sofferenza fisica e emotiva. La pittrice messicana è diventata un’icona culturale, rappresentando la forza e la resilienza delle donne e delle minoranze. La sua vita personale e le sue esperienze hanno ispirato molte altre artiste a esprimere sé stesse attraverso la loro arte».

L’edizione di quest’anno è stata dedicata a Maurizio Costanzo, in occasione della sua recente scomparsa, mentre un tributo particolare è stato riservato all’attrice Anna Magnani, nel 50° della sua scomparsa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.