12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana

3 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Sono stati consegnati ieri pomeriggio nella delegazione municipale i lavori di rigenerazione urbana di Sibari. Alla formale cerimonia erano presenti, oltre al sindaco Gianni Papasso, il vice sindaco Antonino Mungo, gli assessori Leonardo Sposato, Annamaria Bianchi, Elisa Fasanella, una rappresentanza del Consiglio Comunale tra cui i consiglieri di Sibari. Presenti, inoltre, tra gli altri, i responsabili dei settori (tra cui Luigi Serra-Cassano responsabile Area Tecnica e Antonio Iannicelli, responsabile Urbanistica), il Comandante della Polizia Locale Anna Aiello, funzionari, dipendenti comunale e tanti cittadini accorsi per conoscere i dettagli del progetto. Presenti anche l'architetto Mario Mondilla, direttore dei Lavori; gli ingegneri Giuseppe Italiano, capogruppo della RTP e coordinatore della Sicurezza, Bonifacio Cerchiara, responsabile unico del procedimento; Paola Grosso, responsabile Area P.N.R.R. e Domenico Sposato, titolare dell'omonima Impresa esecutrice;

A presentare i lavori è stato l'assessore ai Lavori pubblici Leonardo Sposato. «L'area interessata dalla realizzazione dell'opera – ha spiegato Sposato – ricade in: zona "Centro servizi", via Alcistene, via Callistene, via Amerigo Vespucci e Tessaglia e una porzione di viale della Magna Grecia. Nell'area del "Centro servizi" è prevista la demolizione e il rifacimento della piazzetta su via Alcistene: si tratta della definizione di una vera e propria piazza, uno spazio pubblico aperto e dove all'interno della stessa sono previste opere di regimazione delle acque meteoriche che si allacciano a quella principale. Sempre in questa zona si provvederà alla sistemazione del porticato; prevista anche la demolizione dei marciapiedi esistenti e realizzazione di nuovi percorsi pedonali su via Alcistene, via Plutarco, via Magine, via Callistene e via Tessaglia; nuove aree di sosta e di gioco su via Callistene; allargamento della sede stradale e prolungamento del percorso pedonale su via Amerigo Vespucci (per migliorare l'uscita degli autobus della stazione e migliorare, di riflesso, la sicurezza e la percorribilità); realizzazione di nuovi percorsi pedonali sul viale Magna Grecia, la porta principale di Sibari, e il rifacimento della rotatoria di ingresso posta nei pressi della stazione».

Nel suo intervento il sindaco ha ricordato come, per il Pnrr e i progetti di rigenerazione urbana, l'Ente cassanese ha presentato tre proposte progettuali tutte e tre finanziate e riguardano interventi nel Centro storico del Capoluogo, a Lauropoli e a Sibari (per un totale di 5 milioni e mezzo di euro). 

«Tre interventi - ha sottolineato - che miglioreranno in maniera sensibile non solo della qualità urbana e ambientale, ma anche del tessuto sociale e culturale delle aree individuate. Con la consegna dei lavori di oggi tutti e tre i cantieri saranno in opera e questo intervento - come da capitolato d'appalto - dovrà essere completato entro 180 giorni, cioè sei mesi, per una spesa totale di un milione e centomila euro». 

«Questo progetto – ha insistito il sindaco Papasso – cambierà il volto di Sibari centro ed è solo uno dei tanti già realizzati, in corso e che partiranno a Sibari e zone limitrofe. Pensiamo agli interventi alla palazzina dei ferrovieri, ad una parte del centro servizi per la messa in sicurezza di alcune strade, abbiamo portato l'acqua in tutta la frazione rinnovando il funzionamento di tutto l'impianto. Saranno poi demolite sia la scuola elementare sia la media e saranno ricostruite insieme in un solo edificio di ultima generazione, sarà costruito l'asilo nido, il palazzetto dello sport (una spesa di un altro milione e centomila euro di cui pensiamo di fare la consegna lavori a fine anno), la costruzione di una mensa accanto alla attuale scuola materna, ammoderneremo la scuola Lattughelle, senza dimenticare i lavori in corso per i sottopassi e i 2 milioni 600mila euro ottenuti per trasformare i palazzi ex Cirillo in appartamenti di edilizia sociale. Stiamo destinando altri fondi per completare la bitumazione e la messa in sicurezza delle strade (non previste dai precedenti progetti) di via Taranto, altre di Sibari, zona Corsi, Lattughelle, Permuta e Fuscolara: interventi che in totale arrivano a diversi milioni di euro».

«Ringrazio – ha detto in chiusura – l'assessore Sposato e tutti i consiglieri di Sibari Antonio Clausi, Antonio Strigaro, Natalya Franzese sia per il grande lavoro che fanno, sia per il sostegno all'interno del consiglio comunale. Siamo una squadra unita i cui consiglieri non hanno mai fatto mancare il loro sostegno, supporto e suggerimenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.