2 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
4 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
20 minuti fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
1 ora fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
3 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
1 ora fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
51 minuti fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
2 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte

Ripristinati i 350metri di strada lungo la provinciale 267bis a Rocca Imperiale: era franata nel 2018

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Riapre regolarmente al traffico la provinciale che collega Rocca Imperiale e Montegiordano chiusa nel dicembre 2018 dopo gli eventi alluvionali che colpirono il territorio nell'ottobre di quell'anno e che provocarono un'imponente frana che distrusse la carreggiata. Oggi, dopo cinque anni, sono terminati i lavori di ripristino della sede stradale tra il km 2+160 e il km 2+446 e di riprofilatura della scarpata della Strada Provinciale 267 bis.

L’intervento è stato realizzato nel Comune di Rocca Imperiale, «uno dei borghi più belli d’Italia, bagnato dal Mare Jonio e situato ai confini con la Basilicata - ha commentato il Presidente Rosaria Succurro - prestigiosa meta per la balneazione inserita nella guida blu di Legambiente».

Il Presidente della Provincia si è detta particolarmente soddisfatta, perché «è andato in porto un nuovo intervento a favore della viabilità provinciale, quindi dei cittadini e delle comunità che soprattutto nei luoghi più distanti dal capoluogo bruzio hanno sempre sofferto per la cattiva manutenzione delle strade di collegamento».

Il progetto definitivo-esecutivo, per un importo complessivo di € 410.973,10, era stato aggiudicato  dall’Impresa  "Perciaccante Alfredo sas & c. di Perciaccante Giovan Battista", con sede a Cassano allo Ionio (CS). L’esecuzione dei lavori ha riguardato la realizzazione di gabbionata di contenimento alla base della scarpata e la riprofilatura della scarpata, con terrazzamenti tali da ridurre la pendenza della stessa.

Si è trattato quindi di una serie di interventi, rientranti anche tra le opere di ingegneria naturalistica, tali da ristabilire le condizioni di stabilità del versante e garantire condizioni di sicurezza per il tratto di strada interessato.

Inoltre sono stati realizzati ulteriori lavori con un importo di 192.000,00 che sono consistiti nella realizzazione di trincee drenanti con posa di pozzetti di ispezione e successivo rinterro; nella posa di elementi modulari per la regimazione e lo smaltimento di acque superficiali; e nell’inerbimento della scarpata.

Rosaria Succurro ha infine ringraziato per l’ottimo lavoro svolto il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, Ing. Gianluca Morrone e suo tramite tutto lo staff tecnico e la direzione dei lavori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.