4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
47 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
17 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
17 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Cariati modello di inclusione e accoglienza anche grazie al progetto Sarepta

1 minuti di lettura

CARIATI - «L'accoglienza riservata ai 30 minori stranieri non accompagnati ospiti da qualche giorno nel palazzo del Seminario, fa della cittadella fortificata bizantina un autentico modello di integrazione ed inclusione. L'arrivo di questi giovanissimi ospiti, provenienti dallo sbarco avvenuto in questo mese di agosto nelle acque di Brindisi, deve e può essere colta come un'opportunità di crescita non solo per i destinatari delle azioni umanitarie ma anche della comunità: attraverso lo scambio culturale possiamo arricchire il nostro patrimonio umano». È quanto dichiarano il Primo Cittadino Cataldo Minò ed il vicesindaco Maria Crescente che in occasione del loro arrivo hanno ribadito la massima collaborazione alla Diocesi di Rossano – Cariati e alle cooperative sociali Fo.Co. e Mi.Fa., responsabili della gestione, al fine di facilitare percorsi di integrazione e socializzazione.

«Provenienti dal Gambia, Senegal, Guinea e Mali - riporta la nota -, i 30 ragazzi stranieri, sono stati accolti con grande entusiasmo dalla comunità. Insieme all'Amministrazione Comunale erano presenti rappresentanti della polizia municipale, il Parroco don Gino Esposito, il direttore della Caritas dell'Arcidiocesi di Rossano don Claudio Cipolla e la dirigente scolastica Giulia Aiello».

«Sarepta. È, questo, il nome del progetto finanziato dal Ministero dell'Interno, Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione tramite i fondi FAMI che, per la durata di 30 mesi, prevede l'accoglienza di 50 minori Stranieri non Accompagnati. 30 nella struttura del seminario intitolato a don Alessandro Vitetti, per il quale è stato aperto il processo di beatificazione e canonizzazione; 20 nella struttura di proprietà della Fondazione Santa Maria delle Vergini di Cosenza».

«Questi progetti – come ha sottolineato il direttore della cooperativa Fo.Co. Salvatore Brullo - portano nel territorio ricchezza sociale ed economica: si avviano percorsi di costruzione di una società inclusiva e aperta; si concretizzano posti di lavoro per la comunità locale; si avvia un meccanismo di re-distribuzione della ricchezza in quanto tutti i fondi di progetto vengono spesi nel territorio, in termini di forniture e acquisti di beni e servizi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.