13 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
13 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
14 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
16 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
12 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
17 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
16 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
14 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
43 minuti fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
16 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase

Al via la riqualificazione del cimitero comunale di Caloveto

1 minuti di lettura

CALOVETO – Cimitero comunale di contrada Dema, è stato approvato il secondo progetto di fattibilità tecnico-economica relativo alla riqualificazione dell’area. Si aggiunge al progetto di ampliamento i cui lavori partiranno a breve.  

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza esprimendo soddisfazione per questo ulteriore tassello aggiunto dalla nuova Giunta Municipale al percorso di riqualificazione dell’area cimiteriale che sarà reso possibile attraverso un investimento complessivo di 300 mila euro; per metà finanziato dalla Regione Calabria e per metà con fondi comunali mediante l’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti.

«Il Cimitero comunale – precisa il Primo Cittadino – riveste un ruolo fondamentale per il decoro, il rispetto e la conservazione della memoria storica. Sono decenni che la comunità attendeva un’azione incisiva e forte per la riqualificazione dell’area. Abbiamo tenuto fede – conclude Mazza – ad un altro impegno assunto all’inizio del mandato».

Il camposanto di Dema riveste per altro una doppia funzione: sociale perché custodisce le spoglie mortali dei concittadini calovetesi defunti; ma anche artistica e turistica, considerato che proprio all’interno dell’area cimiteriale dimora la teca in cui è conservata la cosiddetta Mummia del Gigante.

Si tratta di tre corpi integri, di un uomo che stringe tra le sue braccia due bambini, ritrovati negli anni ’60 durante i lavori di ristrutturazione della chiesa di San Giovanni Calibita. La loro storia e le loro identità rimangono avvolte dal mistero. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.