8 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
1 ora fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
6 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
2 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
3 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
4 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
3 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
1 ora fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
3 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese

Villapiana, le buone pratiche della scuola: Laboratorio di scrittura creativa al "Pascoli"

1 minuti di lettura

VILLAPIANA – L’anno scolastico si è concluso da qualche giorno e il prossimo si appresta ad affacciarsi, ancora timido, in un futuro orizzonte degli eventi. L’estate è tempo di riposo per parte del mondo della scuola, ma anche di riflessioni e di bilanci. I docenti, gli studenti, le famiglie passano al setaccio della memoria quelli che sono stati gli eventi principali, soprattutto quelle che possono essere definite come “Buone pratiche”, cioè attività che permettono la crescita dei più giovani sotto molteplici profili, non ultimo quello inerente alla capacità di esprimere sé stessi, di raccontarsi, di sviluppare l’autoconsapevolezza e la coscienza del sé, al fine di lavorare sulla propria capacità di autodeterminazione.

Tra queste buone pratiche, giungendo a definirle ottime più che buone, possiamo sicuramente annoverare il Laboratorio di Scrittura Creativa “Con le Mani e con il Cuore – Raccontarsi per Appassionarsi”, organizzato dall’Istituto Comprensivo G. Pascoli di Villapiana, diretto dalla dirigente Daniela De Salvatore. Deux ex Machina del laboratorio è stata la professoressa Filomena Rugiano, che oltre ad aver condotto gli incontri di formazione con gli studenti delle classi della secondaria di primo grado, ha coinvolto i proprio discenti in un vero e proprio concorso letterario.

Le opere, frutto dell’impegno, della passione, e delle abilità di scrittura, sono state sottoposte al vaglio di una giuria presieduta dal professore e giornalista Antonio Miniaci e composta dall’editore Vincenzo Corona, dalla scrittrice e illustratrice Rosa Melandri e dalla docente Micaela Cuccaro, e dal direttore editoriale Bonifacio Vicenzi. A trionfare tra i giovani scrittori in erba sono stati Manuela Santagada e Ilaria Paternoster (Ex aequo terzo posto), Rebecca Mastropierro (Secondo posto) e Chiara Giacobini, che ha conquistato la palma iridata. La serata di premiazione, condotta dalla professoressa Rugiano, è stata resa ancora più emozionante dalle esibizioni del coro dell’istituto scolastico, diretto dal professore Carmine Ascente.

Un successo didattico, ma anche dalla forte impronta inclusiva ed empatica, quello messo a segno dal corso di scrittura, che ha permesso a tantissimi studenti di raccontare una briciola della propria essenza, di metterla a nudo con sé stessi e con i propri compagni. È esattamente questa abilità dei docenti e delle realtà scolastiche più moderne e avvedute, perfetta per fornire agli alunni nuovi mezzi di espressione, ad essere forza motrice di quel cambiamento che la scuola, non più fabbrica di nozioni ma realtà capace di trasformare conoscenze in competenza, sta vivendo. A Villapiana, l’Istituto G. Pascoli è scuola che sa già guardare al futuro, nel fornire le migliori possibilità di crescita, sviluppo e affermazione ai propri studenti.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.