3 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
2 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
16 minuti fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
4 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
2 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
1 ora fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
46 minuti fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
3 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
4 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo

Ultimi dati Arpacal, acque pulite anche presso tutte le foci dal Frascone al Momena compreso il Colagnati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Gli ultimi dati Arpacal delle acque di balneazione hanno certificato l'assenza di inquinamento presso tutte le foci dal Frascone al Momena compreso il Colagnati, confermando come nei punti più critici – che sono proprio le numerose foci di canali e torrenti – il nostro mare sia pulito.

I dati di Goletta Verde, dunque, non preoccupano l'Amministrazione ed è stata già fatta richiesta, per il tramite del circolo locale di Legambiente, di un report dettagliato per poterli approfondire insieme alla stessa Associazione. Al contrario questi dati, utilissimi per migliorare ulteriormente il controllo del territorio, potrebbero confermare le tesi dell'Amministrazione.

È bene precisare infatti che se Goletta Verde, giustamente, nella propria relazione generale si concentra molto sullo stato strutturalmente deficitario del sistema depurativo calabrese ed in particolare sulle procedure di infrazione della Comunità Europea, in questo caso - cioè nel caso de Colagnati - non è presente alcun depuratore. È invece presente uno degli scarichi principali delle acque irrigue che nelle scorse settimane è stato particolarmente attenzionato e che dopo alcuni giorni – grazie alla collaborazione con il Consorzio di Bonifica – è stato drasticamente ridotto.

Si approfitta dell'occasione per precisare, anche per evitare ogni forma di speculazione strumentale che, su un tema del genere, risulta persino imbarazzante, come nessuno né tantomeno l'Amministrazione Comunale abbia mai ritenuto il Consorzio di Bonifica responsabile dell'inquinamento, dal momento che questo ente si occupa di trasportare e non di trasformare l'acqua.

Ciò che è stata rimproverata pubblicamente al Consorzio di Bonifica – e che al momento è stata superata - è stata la poca attenzione nelle regolazioni dei propri impianti ed in particolare una spropositata quantità di acqua prelevata alla diga di Tarsia che poi veniva riversata senza alcuna logica né utilità presso i vari scarichi, in particolare nel Nubrica e nel Colagnati.

Da Amministrazione attenta, dunque, stiamo analizzando con grande interesse ogni elemento e faremo lo stesso anche rispetto ai dati prodotti da Goletta Verde, certi che possano essere utilissimi per migliorare ulteriormente il controllo della qualità delle nostre acque.

Del resto, rispetto al tema, l'attenzione che si sta dimostrando è altissima e l'Amministrazione, dopo le numerose verifiche delle settimane scorse, proprio nelle scorse ha continuato ad effettuare prelievi in più punto del nostro litorale, continuando ad avere soltanto conferme rispetto all'assenza di inquinamento batteriologico e – viste le tesi più catastrofiste di inquinamento di carattere diverso - chimico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.