13 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
1 ora fa:Mormanno "più vicina" al mare: finanziata dal Ministero delle Infrastrutture la strada Tirreno-Pollino
1 ora fa:Cariati festeggia il ritorno della Bandiera blu 2025
34 minuti fa:Da tutta Italia per l’assemblea annuale dell’associazione San Giorgio e i suoi comuni
6 minuti fa:Cosmetici killer, maxi sequestro della GdF nell'Alto Jonio cosentino | VIDEO
3 ore fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
2 ore fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante
14 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
2 ore fa:Castrovillari pronta ad accogliere il III Trofeo di Judo città di Castrovillari
14 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche

Proclamato lo sciopero dei metalmeccanici per lunedì 10 luglio

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Le metalmeccaniche e i metalmeccanici stanno vivendo una condizione economica e sociale molto delicata. Sono anni che il nostro Paese vede ridursi la base produttiva e, nell’attuale fase di grandi trasformazioni e di processi di transizione ecologica, digitale, energetica e tecnologica, sono mancati da parte della politica e dei governi gli orientamenti e le scelte sui temi del lavoro e dell’industria metalmeccanica. Per il nostro settore sono sempre più urgenti interventi di politica industriale, che ancora non si vedono da parte del governo attuale e senza i quali rischiano di peggiorare la condizione economica, industriale e sociale del Paese, già caratterizzata da prospettive di particolare incertezza».

È quanto si legge in una nota stampa delle segreterie regionali di Fim, Fiom e Uilm.

I sindacati si mobilitano «per rivendicare il ruolo del pubblico a partire dalle responsabilità del Governo, che è chiamato a produrre un grande sforzo anche in sede di Unione Europea. In Calabria, Fim, Fiom e Uilm, chiedono di rilanciare l’Industria con l’apertura di un confronto con la Regione Calabria sulle prospettive e sugli investimenti pubblici e privati nel settore metalmeccanico industriale, garantendo crescita occupazionale e tutelando i Lavoratori delle Aziende in crisi».

«Serve pensare di bonificare e reindustrializzare anche le aree in crisi o dismesse, attraverso l’utilizzo dei fondi del Pnrr ed estendendo il riconoscimento a queste aree di Zona economica Speciale. Il sistema Universitario si inserisce nell’auspicato contesto di sviluppo, per avviare processi di ricerca, legate alla industrializzazione 4.0, ad un’economia sostenibile, a un sistema di valorizzazione dei Giovani laureati, affinché siano fautori dell’innovazione dell’Industria “Green-Economy”. Fim Fiom e Uilm Calabria manifesteranno, con presidio delle lavoratrici e dei lavoratori alle ORE 10:00 presso la sede del commissario regionale della zona economica speciale, nell’aria industriale di Lamezia Terme» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.