6 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
3 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
3 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
3 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
7 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
4 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
4 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
2 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
6 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
5 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»

Ondata di calore estremo a Co-Ro, il comune attiva il Coc per segnalare criticità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Visto il prolungarsi delle alte temperature l'amministrazione comune si è attivata per affrontare la calura di questo periodo predisponendo un avviso per la cittadinanza su come "affrontare il caldo".  

Nell'ambito delle proprie competenze, con la finalità di dare una risposta efficace e tempestiva alle diverse situazioni legate alle alte temperature, il sindaco Flavio Stasi, nella qualità di autorità di protezione civile, ha dato disposizione di attivare il COC e i numeri Protezione Civile Comunale per "Emergenza Caldo", da utilizzare per segnalare eventuali emergenze o criticità causate dalle alte temperature, che sono i seguenti: 0983.5491652 - 09835491653

Il grande  caldo può essere pericoloso: quando la temperatura esterna supera i 32-35 gradi, quando l'alta umidità impedisce la regolare sudorazione e quando la temperatura in casa è superiore a quella esterna (locali poco ventilati, tetti e solai non ben isolati).

Si ricorda e si consiglia di rispettare le seguenti regole, proposte dal Ministero della Salute, per meglio affrontare questo periodo: Evitare l'esposizione all'aria aperta nelle ore più calde; Migliorare il clima dell'ambiente domestico e di lavoro, schermando il passaggio della luce dalle finestre. L'aria condizionata è utile ma evitando temperature troppo inferiori rispetto all'esterno; bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno; adottare una alimentazione corretta, soprattutto frutta e verdura di stagione, evitando piatti ricchi di grassi; conservare correttamente gli alimenti; indossare un abbigliamento leggero, che garantisca la traspirazione e protegga dai raggi solari; proteggere se stessi ed altri quando si viaggia in auto, soprattutto evitare di lasciare bambini o animali domestici nell'abitacolo nemmeno per periodi brevissimi; praticare esercizio fisico solo nelle ore più fresche della giornata; offrire assistenza a persone anziane o fragili; ricordiamoci di proteggere anche gli animali domestici.

Infine il grande caldo sta causando disagi di vario tipo, soprattutto interruzioni di energia elettrica che, talvolta, hanno anche conseguenze indirette come per esempio sulla rete idrica. Si raccomanda di segnalare prontamente agli enti competenti eventuali guasti per consentire un intervento tempestivo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.