10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista

Bando eventi a Corigliano-Rossano: delle sessantasei associazioni trenta saranno finanziate. Ecco la graduatoria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano Rossano ancora una volta ha dato dimostrazione di essere una città vivace e ricca di associazioni culturali e sociali che la rendono attraente.

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la graduatoria delle associazioni che hanno proposto attività, iniziative e rassegne cofinanziate dall’Amministrazione Comunale nel periodo da marzo 2023 a febbraio 2024.

Ben settantasei le iniziative proposte che interessano tutto il territorio comunale delle più svariate caratteristiche; promozione locale, cultura, rappresentazioni teatrali, musica, sport, ricreazione, marcatori identitari, fanno tutte parte delle proposte da cofinanziare.

Solo trenta però riusciranno ad essere finanziate parzialmente per via del raggiungimento del quorum previsto.

La scelta dell’Amministrazione cittadina di non concedere finanziamenti a fondo perduto, ma esclusivamente su iniziative autofinanziate dalle singole associazioni, al quale si aggiunge il contributo comunale, è innovativa e va nella direzione di promuovere quanto si organizza in città mettendo a tacere voci su favoreggiamenti di questa o quella associazione.

Una commissione appositamente costituita per valutare le proposte, presieduta da Serafino Caruso, ha lavorato duramente per arrivare alla determinazione raggiunta.

Non ci resta che godere delle manifestazioni che si organizzeranno in città, che richiameranno turisti e che procureranno socializzazione tra i residenti.

 

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide