15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
58 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

A Cuneo presentata la “Checklist dei Lepidotteri" del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

1 minuti di lettura

TARSIA - È stato presentato domenica 2 luglio scorso, all’interno dei lavori del 3° Incontro Nazionale dell’Associazione Lepidettereologica Italiana, il Report contenente i risultati dei lavori e la “Checklist dei Lepidotteri delle Riserve”, realizzati nell’ambito del 1° evento nazionale, “IncontrALI”, tenuto nel 2021 presso le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.

«Il 3° Incontro Nazionale di Ali - riporta la nota -, che si è svolto ad Ostana (Cuneo), nel cuore del Parco regionale del Monviso, dall’1al 3 luglio 2023, è stata l’occasione per presentare ai partecipanti i lavori realizzati nell’ambito del primo evento nazionale, tenuto dal 14 al 17 ottobre 2021, presso le Riserve, e che ha visto impegnati ricercatori, appassionati, studenti, soci di ALI e il personale dell’Ente gestore delle Riserve. Grazie all’attività scientifica svolta è stato possibile stilare la prima “Checklist dei Lepidotteri delle Riserve” e, nello stesso tempo, aggiornare la conoscenza dei lepidotteri all’interno delle due aree protette. Il monitoraggio ha permesso di campionare 187 specie, 96 in più rispetto a quelle finora conosciute. Una straordinaria presenza di specie, nonostante la stagione e le condizioni metereologiche del periodo di svolgimento, non favorevoli per monitorare “farfalle e falene”».

Monitorati e classificati endemismi tipici e da Direttiva, come Melanargia arge, specie endemica italiana inclusa negli Allegati II e IV della Direttiva “Habitat”. Meritevole di segnalazione la presenza di Pelosia obtusa presso la Foce del fiume Crati, che rappresenta l’unica località in Calabria ad ospitare tale specie.

«Inoltre - si legge ancora -, interessante è il ritrovamento di Rhizedra lutosa, specie dalla distribuzione molto discontinua in tutta Italia, solo di recente segnalata in un’unica località della Calabria, oltre al Lago di Tarsia. Alla presentazione della pubblicazione, edita dall’Ente Riserve in forma cartacea e digitale, scaricabile dal portale web delle Riserve, sono intervenuti il Presidente nazionale di ALI, Paolo Mazzei; la Vicepresidente nazionale di ALI, Simona Bonelli; Stefano Scalercio, membro del direttivo di ALI e Agostino Brusco, Direttore delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati. Con questo ulteriore lavoro l’Ente gestore delle Riserve continua l’attività di monitoraggio e ricerca delle risorse naturali e consegna un ulteriore contributo alla conoscenza della biodiversità delle due aree protette. Un lavoro che va a coprire un altro tassello nella mappatura delle componenti faunistiche presenti, indispensabile non solo per la valorizzazione ma anche per la pianificazione di interventi di tutela e conservazione».

L’Ente gestore delle Riserve–Amici della Terra e la Società scientifica – ALI hanno deciso di avviare forme di collaborazione per dare continuità al lavoro, finalizzato sia alle attività di monitoraggio che a quelle di informazione e divulgazione dei lepidotteri delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.