1 ora fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
2 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
17 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
18 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
49 minuti fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
17 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
48 minuti fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
20 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
16 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
28 minuti fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano

A Campana cultura, musica e sociale per un'estate all'insegna del divertimento

1 minuti di lettura

CAMPANA – È stato presentato ufficialmente il programma dell'Agosto Campanese 2023, organizzata dalla Pro Loco di Campana con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. Un programma ricco in cui trovano spazio spettacolo e attenzione al sociale e che punta a rendere Campana meta attrattiva per l'intero territorio.

Si parte giorno 7 agosto in Piazza Santa Croce alle ore 19 con un convegno dal titolo "Prospettive per una nuova visione del territorio" che vedrà tra i relatori Domenico Mazza, ideatore del progetto della Provincia della Magna Grecia, che presenterà al pubblico il suo libro "La baia della Magna Grecia", il Professore Walter Nocito, Docente di Diritto Pubblico dell'università della Calabria e la Vicesindaco di Cosenza Maria Pia Funaro, per affrontare il tema delle fusioni tra comuni. A seguire Gino Grande in concerto.

Martedì 8 alle 19,30 sempre in Piazza Santa Croce la 1° edizione della Festa dell'Integrazione "Il cammino dei popoli, tra integrazione e contesto sociale", organizzata in sinergia con il Progetto SAI, che vedrà degustazione di prodotti tipici dei luoghi di provenienza degli ospiti del progetto e balli tradizionali.

Il 9 agosto musica protagonista in Piazza Sant'Antonio con il concerto degli Spazi Diversi, mentre giovedì 10 alle ore 22 in Piazza Italia Davis Muccari & Zabatta Staila si esibiranno in occasione del 50° anniversario della fondazione della Banda Musicale D. Costantino. L'evento clou dell'estate campanese andrà in scena il 13 agosto, con l'attesissima esibizione alle ore 22 alle Pietre dell'Incavallicata dei 99 Posse, mentre il 15 agosto in Piazza Sant'Antonio serata di danza e spettacolo musicale a partire dalle ore 22.

Il fashion e il glamour del concorso Miss Italia andranno in scena nella serata del 16 agosto in Piazza Italia e infine gran chiusura d'estate giovedì 17 agosto alle ore 22 in Piazza Santa Croce con il concerto della band Anni Veloci.

«Anche quest'anno siamo riusciti a garantire una programmazione di qualità – ha commentato il Sindaco Agostino Chiarello – e ringrazio la Pro Loco per il gran lavoro svolto in sinergia con l'Amministrazione. Occasione di grande importanza per la comunità sarà la possibilità di festeggiare il cinquantenario della banda musicale del paese: a tal proposito mi lusinga la sinergia creata tra associazioni del territorio e Amministrazione comunale, che permette alla nostra comunità di programmare in concordia ed armonia. Il calendario che abbiamo presentato ai cittadini è ricco, variegato e grazie soprattutto alla presenza dei 99 Posse, vero e proprio must della musica italiana socialmente impegnata, riusciremo ad essere attrattivi e a porci come vero e proprio punto di riferimento per gli eventi estivi del Basso Jonio cosentino, puntando l'attenzione verso la tutela del territorio che sta subendo troppi oltraggi senza la giusta difesa da parte delle istituzioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.