1 ora fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
8 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
6 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
5 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
3 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
7 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
4 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
2 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
9 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
9 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026

Ecco i vincitori del concorso dedicato a Fabiana Luzzi

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Nell’Aula Francesco Fortugno di Palazzo Campanella a Reggio Calabria, si è tenuta l’ottava edizione del concorso "Eroi E Supereroi. Dalla fantasia alle realtà", dedicato a Fabiana Luzzi (la giovanissima di Corigliano Calabro vittima di femminicidio nel 2013), promosso dal Consiglio regionale in collaborazione con l’Ufficio Scolastico e il Coordinamento regionale delle Consulte studentesche e riservato alle scuole primarie e a quelle secondarie di primo e secondo grado.


Il concorso di quest’anno richiedeva agli studenti di creare un’opera che potesse esprimere, in maniera originale ed inedita, la loro visione degli Eroi e dei Supereroi: personaggi frutto della propria immaginazione. Obiettivo quello di comunicare attraverso le immagini, così ponendo in essere un mezzo immediato di espressione, ulteriore strumento per poter elaborare emozioni e sentimenti e per poter dar forma alle proprie idee ed alla propria fantasia.  


A moderare l’evento il giornalista Giorgio Neri. Il segretario generale del Consiglio regionale Maria Stefania Lauria e la professoressa Franca Falduto per l’Ufficio scolastico regionale, hanno affiancato il segretario – questore del Consiglio regionale Salvatore Cirillo durante la premiazione degli Istituti e degli alunni vincitori. Presente all’incontro anche Marika Luzzi, sorella di Fabiana. 


Ad avviso di Cirillo: «Il risultato ottenuto non riguarda solo con le capacità artistiche, ma soprattutto la possibilità di “inventare” soluzioni ai problemi della vita. È in sostanza la capacità di gettare il pensiero oltre l’ostacolo. Ed in tutto questo il ruolo della scuola è centrale nella crescita dei nostri ragazzi perché solo attraverso la conoscenza e la cultura si potranno aprire per la Calabria realistiche prospettive di sviluppo».

  
Istituti scolastici vincitori  
Scuole primarie (sezione A): primo poisto per Marika Pia Montalto dell’Istituto Comprensivo “Don G. Bosco” di Corigliano-Rossano; secondo posto per Chiara D’Acri dell’Istituto Comprensivo “Taverna” di Montalto Uffugo; terzo posto per Noemi Maria Barbaro dell’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Palmi. 

Scuole secondarie di primo grado (sezione B): sul gradiono più alto del podio sale Benedetta Spadafora dell’Istituto Comprensivo “Taverna” di Taverna; secondo posto per Alessandro Sisinni dell’Istituto Comprensivo “Don F. Mottola” di Tropea; terzo posto per Rania Blal Fassi dell’Istituto Comprensivo “F. Pentimalli” di Gioia Tauro. 

Scuole secondarie di secondo grado (sezione C): al primo posto Giulia Ceriolo del Liceo Scientifico “A. Volta” di Reggio Calabria; secondo posto per Domenico Celerino dell’Istituto Tecnico Comprensivo “L. Palma” di Corigliano-Rossano e terzo posto per Lorenzo Ruffolo del Liceo Scientifico “G. Scorza” di Cosenza

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.