4 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
5 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
3 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
9 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
3 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
7 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
6 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
8 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
22 minuti fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
2 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita

Da domani torna a Spezzano Albanese il “Festival della Cultura”

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – Torna a Spezzano Albanese il Festival della Cultura, ideato e pensato dalla presidente del Consiglio Comunale, delegata alla Cultura, Rossana Nociti che porta nella comunità arbëreshe una seconda edizione piena di attività.

Il progetto che Rossana Nociti vuole far emergere, punta a valorizzare la cultura quale «fulcro fondamentale della società e del nostro territorio».

Numerose le iniziative che puntano a diffondere la conoscenza promuovendo nuove forme di incontro e il lancio di nuovi autori, soprattutto locali.

Si partirà giovedì 22 alle 21 con la presentazione di una collana di poesie in cui un giovane autore spezzanese, Eugenio Ribecco, ha proposto e visto pubblicate le sue opere.

«Sarà un'estate ricca di appuntamenti culturali -conclude Nociti- sempre nell'ottica di promuovere questo settore attraverso format nuovi che già lo scorso anno sono risultati interessanti per i tanti ospiti che ci hanno seguiti».

 

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.