3 ore fa:Greco (Italia Viva Calabria) al fianco degli editori: «Andrebbero sostenuti nella loro attività»
4 ore fa:Pompieropoli fa tappa a Vaccarizzo
47 minuti fa:Congresso del circolo Pd di Co-Ro: si eleggeranno il segretario e l'assemblea regionale
1 ora fa:A Camigliatello scoppia la Plogging Mania
17 minuti fa:"A mano a mano Aps" sostiene la proposta della Provincia della Sibaritide
2 ore fa:Al via Patir 2025, un ponte tra Oriente e Occidente ispirato alla pace come armonia
1 ora fa:«In un tempo che dissolve ogni certezza, la Chiesa è chiamata a tessere il filo della speranza»
2 ore fa:Anche il Museo Civico di Paludi aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025
4 ore fa:Azione, Graziano nominato Commissario della Segreteria Provinciale di Reggio Calabria
3 ore fa:Co-Ro, l'Amministrazione Comunale esprime vivo compiacimento a Demma per il "Premio Rotondi"

I gruppi parrocchiali dell'Arcidiocesi Rossano-Cariati insieme per la Domenica di Pentecoste

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le famiglie appartenenti ai gruppi parrocchiali della diocesi di Rossano Cariati, hanno vissuto la domenica di Pentecoste presso il Monastero Sant’Agostino con le monache agostiniane.

È stata una giornata di riflessioni ed approfondimenti sul ruolo dello Spirito Santo che ha su ognuno di noi e sulle famiglie. La meditazione è stata proposta dall’infaticabile suor Lucia che, insieme alle sue consorelle ha accolto tutti con la consueta affabilità. Oltre alla Commissione diocesana per la Pastorale familiare al completo, erano presenti diversi rappresentanti delle parrocchie.

Dopo la Santa messa, celebrata dal direttore responsabile della Pastorale, don Franco Romano, il gruppone ha avuto modo di visitare ed apprezzare il giardino sorto attorno al Monastero. Verde, ombreggiato da tanti alberi di ogni specie e dimensione, ma scelti nel rispetto della biodiversità tipica di questa zona, incorniciata tra il Mar Ionio e i Monti della Sila Greca che trova il suo punto più incantevole nel belvedere che inquadra Rossano e si estende fino allo Jonio.

L’agape fraterna seguente, presso la foresteria, è servita a stringere i rapporti di conoscenza e di amicizia tra i partecipanti.

La preghiera della liturgia delle ore ha concluso una giornata dedicata allo spirito da parte delle famiglie.

foto in copertina di Domenico Esposito

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide