17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
34 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»

Fondi alle imprese che avvieranno attività a Morano: una straordinaria opportunità

2 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Il Ministero della Cultura,  nell'ambito Pnrr, NextGenerationEU - M1C3, Investimento 2.1 "Attrattività dei borghi", ha approvato l'avviso pubblico finalizzato al sostegno di iniziative imprenditoriali da realizzare nei comuni assegnatari di risorse per l'attuazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, finanziato dall'Unione europea.

Pertanto – ed è questa la notizia - essendo Morano già aggiudicatario di risorse in tal specifico ramo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per un importo di € 1.600.000,00, finanziamento ottenuto grazie alla qualità dei programmi candidati dall'Amministrazione De Bartolo e contenuti nell'elaborato "Ri-abitare Morano", corposo piano di rigenerazione culturale e sociale del borgo, il Mic mette a disposizione delle imprese che si insedieranno e avvieranno attività nel territorio di Morano ulteriori € 698.025,77.

Obiettivo dichiarato: il pieno recupero del tessuto economico e produttivo del paese. Le aziende dovranno «promuovere in modo innovativo - è lo spirito del bando - la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l'offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare».

Le domande potranno essere presentate sul sito di Invitalia (soggetto gestore) dalle ore 12.00 del giorno 8 giugno 2023 alle ore 18.00 del 11 settembre 2023.

I progetti accolti potranno contare su di un contributo complessivo del 90 per cento dell'importo occorrente per realizzare l'iniziativa o, qualora siano costituite da giovani, addirittura del 100 per cento.

«È giunto il momento di cambiare il destino del nostro borgo. Il centro storico, al quale tante attenzioni stiamo dedicando per aumentarne l'attrattività, ha finalmente la grande occasione di ripristinare la buona vivibilità di un tempo, incoraggiandone la residenzialità e contestualmente la presenza turistica» affermano il sindaco Nicolò De Bartolo e il consigliere Mario Donadio.

«Per farlo è però necessario che soprattutto i giovani credano in questa straordinaria opportunità e partecipino al bando. L'ente, che abbiamo l'onore di guidare, farà come sempre la sua parte. Stiamo già pensando, infatti, di istituire presso il nostro Ufficio Tecnico, diretto dall'architetto Rosanna Anele, professionista di comprovata validità e intraprendenza, un apposito punto informazioni; in più, nei prossimi giorni terremo una conferenza stampa aperta a tutta la cittadinanza, a tecnici e imprenditori, per illustrare i particolari dell'Avviso e fornire notizie più precise circa le procedure. Speriamo vivamente che le nostre stradine interne, i caratteristici vicoli che in essi insistono, alla stregua e sul modello di altre realtà italiane, possano rivitalizzarsi compiutamente e tornare ad essere dispensatori di valori, di profumi intensi, di socialità, ad essere sede di locali caratteristici, di centri ristori tipici, tanto apprezzati dai visitatori».

Ma i due amministratori moranesi non si limitano alle sole considerazioni "tecniche". Sia De Bartolo che Donadio, a una sola voce, si tolgono il classico sassolino dalla scarpa: «Vorremmo chiedere a taluni pistonieri dalle polveri umettate - chiosano con una certa ironia - se ritengono di scommettere ancora sulla nostra "incapacità"! Perché a noi, per esser sinceri, non sembra un aggettivo così adeguato, dato che solo negli ultimi mesi abbiamo rastrellato fondi e contributi, vedi Pnrr, Cis, dissesto Idrogeologico, Ciclovia, Campetti Martiri della Libertà ecc. ecc., con i quali costruire una Morano e una comunità più moderne e funzionali. Se questo è il prodotto dell'immobilismo... Ai posteri l'ardua sentenza. Ci è stato insegnato a rispondere con i fatti alle vuote parole e al chiacchiericcio da social. E così facciamo. Con tante scuse per i nostri detrattori seriali».

Invitiamo a prendere visione del bando sul sito del Mic, all'indirizzo elettronico:

https://pnrr.cultura.gov.it/avviso-pubblico-a-supporto-delle-imprese-che-operano-nei-borghi-destinatari-di-finanziamenti-pnrr-m1c32-1-attrattivita-dei-borghi/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.