2 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
19 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
3 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
19 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
5 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
3 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
47 minuti fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
2 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
1 ora fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
1 ora fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale

Ferdinando Laghi all'Unical sui rischi degli inceneritori

1 minuti di lettura

RENDE - Si è tenuto martedì pomeriggio all'Unical un interessante incontro, organizzato dagli studenti di "Welcome to Unical", sul tema "Inceneritore pro e contro. Effetti sull'atmosfera e sulla salute". A relazionare sul tema il capogruppo in Consiglio regionale di "De Magistris Presidente",

Ferdinando Laghi, che, com'è noto, è da sempre impegnato su tematiche che riguardano la tutela di ambiente e salute. I lavori sono stati introdotti dalla professoressa Luana Gallo e moderati dalla rappresentante del corso di laurea in Scienze Naturali e Ambientali Rosalba Rotondaro, con i saluti della vicepresidente di "Welcom to Unical", Raffaella Nicolaci.

La relazione di Laghi è stata una importante occasione per accendere i riflettori sui danni ad ambiente e salute determinati dagli inceneritori di rifiuti. Laghi, che è anche vicepresidente nazionale dell'Associazione Isde – Italia Medici per l'Ambiente, ha evidenziato come i fumi e le nanoparticelle in essi contenuti abbiano un effetto devastante sull'atmosfera e sulla salute. Straordinario il dibattito seguito alla relazione di Laghi, in cui i presenti hanno potuto sciogliere dubbi con domande pertinenti.

«Il nostro futuro -ha concluso Laghi, ringraziando per l'attiva partecipazione gli studenti, appartenenti a diversi corsi di laurea- dipende dalle scelte che faremo oggi. Sia a livello individuale, ma anche esercitando attività di coinvolgimento e responsabilizzazione delle istituzioni. Un grazie particolare va a Rosalba Rotondaro e alla professoressa Luana Gallo per il cortese invito».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.