2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
16 minuti fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
1 ora fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
13 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
46 minuti fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
13 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
2 ore fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
56 minuti fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
1 ora fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Flai Cgil Tirreno-Pollino-Sibaritide, costituita la segreteria: entrano Capozzolo e Di Callo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - C'è un direttivo più strutturato nella segreteria della Flai Cgil Tirreno-Pollino-Sibaritide. Da ieri, infatti, l'organo sindacale che si occupa della tutela dei diritti dei lavoratori del grande e complesso comparto agricolo, ha una nuova segreteria eletta al termine dei lavori dell'Assemblea generale del ramo sindacale. Ne faranno parte, oltre alla Segretaria Generale Federica Pietramala, Giovanna Capozzolo e Alessandro di Callo. Ai lavori congressuali era presente anche la Segretaria Generale Flai Cgil Calabria Caterina Vaiti, soddisfatta della nomina dell’organismo a cui ha rivolto gli auguri di buon lavoro.

Durante l’incontro sono state discusse le priorità della Flai Cgil, dall’agricoltura, ai consorzi di bonifica fino alle eccellenze del territorio e all’esigenza di rafforzare i legami con le imprese sane con le quali concordare strumenti di sostegno ai lavoratori. Ma anche l’impegno per la lotta al caporalato e degli stranieri impiegati nei campi. Ricordiamo, infatti, che la Cgil, soprattutto nella Sibaritide, rappresenta uno degli avamposti più importanti per la lotta alle nuove forme di schiavitù.

Attenzione è stata rivolta anche al rilancio dell'Arsac, ente di sperimentazione in agricoltura ma da troppi anni privo di investimenti e alla riforma del settore della Bonifica a tutela della dignità dei lavoratori.

Al termine dell’assemblea, la Segreteria si è recata nei locali della cooperativa ortofrutticola Osas, produttrice di diverse tipologie di frutti e non solo tipici del territorio e che ha sempre mostrato una particolare attenzione nei confronti dei lavoratori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.