17 minuti fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
2 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
5 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
1 ora fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
5 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
5 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
6 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
2 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
3 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
51 minuti fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata

"Un anno di lavoro insieme per la legalità", conferenza di Confapi Calabria e Arma dei Carabinieri

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è svolto venerdì 10 marzo, nella Sala Nova della Provincia di Cosenza, il convegno organizzato da Confapi Calabria in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, dal titolo: "Un anno di lavoro insieme per la legalità, le attività svolte e gli impegni futuri".

Tra i presenti al tavolo dell’incontro: il presidente di Confapi Calabria, Francesco Napoli, il Tenente Colonello Roberto Di Costanzo, Sua Eccellenza Vittoria Ciaramella, Prefetto di Cosenza e il Sostituto Procuratore generale di Catanzaro, Marisa Manzini. In sala, tra i partecipanti i Comandanti provinciali dell’Arma provenienti da tutta la Regione, una nutrita rappresentanza di Ufficiali e di esponenti delle filiere produttive di Confapi Calabria.

L'apertura dei lavori è stata impreziosita dalle note dell'Inno nazionale, intonate dal giovane violinista dell'Orchestra sinfonica Brutia, Peter Kasianov.

Il Protocollo di legalità, siglato a livello nazionale tra l'Arma e la Confapi, è diventato un modello virtuoso, come ha affermato il presidente Napoli, responsabile nazionale della sua applicazione. E proprio dalla Calabria, è partito questo modello, che ha contaminato positivamente tutte le territoriali della Confederazione con oltre 100 eventi formativi e informativi.

Una buona pratica che continuerà anche nel 2023 attraverso un'opera di sensibilizzazione del mondo della piccola e media industria privata rispetto ai principi di legalità che devono accompagnare il sistema Paese nel fare impresa.

 La legalità, come sottolineato dal Procuratore Manzini, costituisce il fondamento per uno sviluppo sano dell'economia. La formazione e l'informazione, così come previsti dal Protocollo, svolgono un ruolo centrale per la prevenzione. Occorre intervenire prima che le imprese sane vengano compromesse dalla criminalità organizzata.

La condivisione di interessi e obiettivi comuni guiderà la realizzazione di ulteriori eventi formativi su altre tematiche di grande interesse, come quella del caporalato e della sicurezza sui luoghi di lavoro, così come ha annunciato il Tenente Colonnello Roberto Di Costanzo, responsabile regionale per l'Arma dell'applicazione del Protocollo.

Sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro è intervenuta anche la vice direttrice Inail di Cosenza, Maria Paola Del Vecchio, che ha ribadito che il sostegno alle imprese deve passare necessariamente dalla diffusione della cultura della prevenzione per mantenere alto il loro livello di competitività.

La chiusura dei lavori ha visto la consegna di pergamene celebrative alle Autorità e agli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri, come segno di profonda gratitudine per la sinergia e la fruttuosa collaborazione che ha accompagnato l'applicazione del Protocollo di Legalità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.