1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
35 minuti fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
8 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
3 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
2 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
5 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti

Grande partecipazione al seminario formativo sul Codice Viola tenutosi al Castello Ducale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Svolto il 10 marzo presso il castello ducale di Corigliano Calabro il Seminario Formativo “Codice viola: il sistema integrato di intervento nelle situazioni di urgenza nei casi di violenza sulle donne”, organizzato dall’Associazione Mondiversi ETS e dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cosenza, con il patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano; partner Questura di Cosenza, Centro Antiviolenza Fabiana, Casa Rifugio Mondiversi, Casa Rifugio Libere Donne, ODV MondiDonna.

Sono intervenuti al Seminario: il Sindaco Flavio Stasi, il Prefetto della Provincia di Cosenza Vittoria Ciaramella, il Questore della Provincia di Cosenza Michele Maria Spina, il Colonello del Comando Provinciale dei Carabinieri di Cosenza Agatino Saverio Spoto, il Colonello del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza Giuseppe dell’Anna, l’Assessore alle politiche sociali Comune di Corigliano-Rossano Alessia Alboresi, Domenico Lorenzo Urso  Dirigente del Pronto Soccorso di Corigliano-Rossano, Il Sostituto Procuratore della Repubblica di Castrovillari Simona Manera, il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Cosenza Fausto Sposato,  Barbara Lavia Infermiera Asp Cosenza, Martino Rizzo Dirigente Asp Cosenza, Luigia Rosito Resp. Cav Fabiana , Sonia Leonino Resp. Casa Rifugio Mondiversi, il Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Corigliano-Rossano Giuseppe Zanfini ed  Antonio Gioiello Presidente dell’Ass. Mondiversi Ets.  L’Assessore Regionale Emma Staine e la Consigliere Regionale Pasqualina Straface, impedite a partecipare per sopraggiunti impegni istituzionali, hanno fatto pervenire il loro saluto. L’evento è stato moderato dal Dott. Francesco Mannarino e dalla Dott.ssa Palmina Cavallo.

Il Protocollo e le Linee Operative di Intervento illustrate durante il Seminario prevedono un coordinamento per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno della violenza nella provincia di Cosenza e vi aderiscono Prefettura e Forze dell’Ordine, Magistratura, Regione Calabria, Provincia di Cosenza, Asp di Cosenza, Comuni, Centri Antiviolenza, Case Rifugio ed Enti del Terzo Settore. Nei giorni scorsi sono stati sottoscritti dall’Ambito Territoriale Sociale di Corigliano Rossano, Trebisacce e Castrovillari, dall’associazione Mondiversi ETS-Centro Antiviolenza Fabiana-Casa Rifugio Mondiversi- Casa Rifugio Libere Donne.

Con il” Codice Viola”, nelle situazioni di urgenza ed emergenza, scatterà un intervento congiunto e contemporaneo di Forze dell’Ordine, Comuni, Azienda Sanitaria, Centri Antiviolenza e Case rifugio a tutela della donna vittima di violenza e dei suoi figli. Verrà garantita protezione, soccorso medico-infermieristico e sanitario, assistenza sociale, supporto psicologico e legale, accoglienza ed ospitalità in Casa Rifugio.

Il Protocollo e le Linee Operative di Intervento, pertanto, sono uno strumento che rafforza la rete di protezione delle donne che si trovano in situazioni di pericolo.

La donna vittima di violenza può richiedere l’attuazione del Codice Viola rivolgendosi alle forze dell’ordine, al pronto soccorso ospedaliero, ai servizi sanitari territoriali, al servizio sociale comunale, al Centro Antiviolenza Fabiana (tel. 0983031388).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.