9 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
7 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
9 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
8 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
6 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
5 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
10 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
7 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
6 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
8 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Riunione del gruppo Siamo Villapiana: inizia la corsa elettorale?

2 minuti di lettura

VILLAPIANA - Nella serata di martedi 7 febbraio si sono riuniti i tesserati ed i simpatizzanti del movimento politico Siamo Villapiana, alla presenza del Consigliere comunale, e fondatore, Michele Grande.

Durante l’assemblea, durata circa due ore, si è fatto il punto sulla situazione politica locale, evidenziando alcune tematiche sensibili ed analizzato gli avvenimenti accaduti negli ultimi mesi.

"Nei prossimi mesi - si legge nella nota stampa diffusa - sarà avviata la fase Congressuale che vedrà l’elezione del nuovo segretario cittadino e de i nuovi organi. Naturalmente si è aperta la discussione sui prossimi appuntamenti elettorali, fra i quali le future elezioni comunali previste per il 2024. Fra i temi trattati è emersa fra gli iscritti una forte preoccupazione sulla questione “dell'Impianto di compostaggio  che,  nonostante gli inviti rivolti ed un Consiglio comunale dedicato  non è ancora giunta ad una conclusione. Con una soluzione che, si spera, possa essere quella di abbandonare l’idea in maniera definitiva. Altra questione emersa, non meno rilevante, è stata quella della Caserma dei Carabinieri e dell’acquisto dell’Immobile BCC con conseguente inizio dei lavori.

Insomma, le elezioni a Villapiana si fanno più vicine e i diversi schieramenti politici iniziano a darsi un'organizzazione in funzione e a chiarire alcuni temi della competizione elettorale. O almeno una parte di essi, inteso sia come schieramenti che come temi.

In merito alla questione relativa alla Caserma dei Carabinieri e dell'acquisto dell'immobile della BCC

Abbiamo votato favorevolmente – ha affermato Grande – proprio in funzione di una velocizzazione di una telenovela durata troppi anni. A maggior ragione sentiamo la responsabilità di chiedere tempi più celeri e di essere aggiornati sull’evolversi della vicenda”.

Sempre nella nota stampa, che di fatto apre (prematuramente?) la  prossima campagna elettorale (anche se mancano ancora molti mesi), la segreteria di SiAmo Villapiana, prosegue:

"Sulle altre tematiche che riguardano il Territorio cittadino diversi sono stati gli interventi degli iscritti, fra questi è stata rilevata la lentezza dei lavori sui nuovi plessi scolastici che continuano a creare non pochi disagi ad alunni e genitori, unitamente agli altri interventi come ad esempio il famoso ponte pedonale/ciclabile tanto propagandato e sbandierato in campagna elettorale. Saranno questi segnali evidenti che a Villapiana le cose, gli usi ed i costumi non cambiano mai, ovvero che queste tempistiche continuano ad allungarsi così da consentire il valzer dei vari “taglio del nastro” a pochi mesi dalle Elezioni? A pensar bene si fa peccato, ma spesso ci si azzecca".

Ma il detto non era "A pensar male"?...
Refuso o battuta?
Comunque, tra i pensieri, se non cattivi quanto meno discoli, che generano peccato ma che comunque colgono verità, rientrano anche quelli che mettono in evidenza come sia estramamente facile, anche per chi non possiede un calendario, cogliere i momenti in cui iniziano, più o meno esplicitamente, le campagne elettoriali. E l'idendità di chi vuole prendervi parte.

 


 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.