8 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
9 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
8 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
6 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
7 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
9 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
10 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

«Presenti alla Bit di Milano per promuovere le bellezze di Cassano-Sibari»

1 minuti di lettura

MILANO - Si è aperta ieri mattina l'edizione 2023 della Bit, il principale appuntamento fieristico nazionale dedicato al turismo, in programma fino al 14 febbraio alla Fiera Milano City. Turismo sostenibile, responsabile e lento: sono questi i principali temi della manifestazione che va in scena per il quindicesimo anno.

Anche quest'anno il Comune di Cassano partecipa con un proprio info point specifico - inserito in quello della Regione denominato "Calabria Meravigliosa" – proprio perché la Borsa Internazionale del Turismo è quel luogo dove si possono trovare oltre 500 buyer provenienti da 54 Paesi del mondo.

Ad incontrarli ci sono il sindaco Gianni Papasso, l'assessore al Turismo Gianluca Falbo e il consigliere Luigi Malomo.

«Come ogni anno - ha spiegato il sindaco Papasso - siamo presenti alla Bit di Milano per promuovere le bellezze di Cassano - Sibari. Siamo qui per un programma fitto di appuntamenti: dopo "Ti racconto la Calabria", ieri abbiamo partecipato ad una serie di incontri su "Investire in Calabria", "Parchi e Aree marine di Calabria", e oggi, prima di ripartire, parteciperemo a "Lonely Planet, itinerari dalla Calabria per il mondo" e "Il turismo dei Borghi". Siamo qui per incontrare i buyer italiani e internazionali e parlare, appunto, di come il turismo lento delle aree del nostro Comune favorisca la riscoperta del territorio e la fruizione dei più bei Borghi di Calabria puntando sulle bellezze naturali, le attività outdoor, il turismo lento e delle esperienze autentiche».

Allo spazio espositivo del comune sibarita, col passare delle ore, si sono alternate tante personalità, tour operator, esperti di settore, giornalisti e influencer.

Oltre al Presidente della Regione Roberto Occhiuto, presente anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha fatto visita al padiglione "Calabria Meravigliosa".

«Il ministro - ha detto in conclusione Papasso - ha definito la nostra Regione una terra meravigliosa con un potenziale pazzesco e che ha bisogno di fare un salto di qualità per promuovere al meglio la sua offerta turistica. Cassano e Sibari ci sono, noi ci siamo. Insieme arriveremo al risultato finale anche se ci stiamo togliendo molte soddisfazioni: basti pensare che le nostre aree turistiche sibarite, lo scorso anno, sono state le prime in Calabria per numero di turisti italiani ospitati in estate. Puntiamo, chiaramente, a fare sempre di più e meglio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.