4 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
1 ora fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
2 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
2 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
3 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
47 minuti fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
1 ora fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
4 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
3 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
4 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»

Godiamoci il sole, sullo Jonio sarà una settimana dal sapore primaverile

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Condizioni stabili e temperature piuttosto miti per il periodo, a causa della rimonta dell’anticiclone sul Mediterraneo. Questa situazione non garantisce però bel tempo ed assenza di nuvolosità su tutte le zone a causa di umidi flussi marittimi che addensano nubi in particolare sui versanti tirrenici.

Dall’Immagine satellitare si notano corpi nuvolosi compatti che dal mare si appoggiano alla dorsale appenninica favorendo una Domenica grigia e fresca su queste zone, mentre i settori ionici godono di sole, bel tempo e valori termici quasi primaverili.

Questa differenza è dovuta ad un semplice fenomeno fisico: i venti occidentali, seppur deboli, transitano sul mare Tirreno, più freddo, caricando l’aria di umidità e formando nubi basse che vengono bloccate dalla catena costiera.

I versanti Jonici restano al riparo da questi flussi umidi e godono di aria più secca e tersa e quindi maggiore soleggiamento. La mappa colorata mostra i valori termici previsti per le ore centrali di oggi, che sulla Piana di Sibari potranno raggiungere i 16-18 gradi. La settimana che sta per iniziare non vedrà cambi sostanziali della circolazione atmosferica e si confermano dunque condizioni stabili e soleggiate, sulla Calabria Jonica, ventilazione debole e temperature su valori gradevoli, soprattutto nelle ore diurne.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1