5 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
4 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
6 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
3 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
2 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
3 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
4 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
2 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
5 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
6 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini

Ance Calabria: «Non si vanifichino gli sforzi per lo sblocco dei crediti»

1 minuti di lettura

CATANZARO – Il presidente di Anche Calabria Giovan Battista Perciaccante commenta così le previsioni del decreto legge appena varato dal Governo sul Pnrr che contiene una norma che blocca la facoltà degli enti pubblici di acquistare i crediti incagliati derivanti dai bonus edilizi.

«Il Decreto appena varato dal Governo – si legge nella nota - vanifica il positivo lavoro intrapreso con la Regione Calabria sostanziato nel recentissimo incontro con la Commissione Regionale competente teso ad affrontare e risolvere in maniera strutturale il problema dei crediti fiscali incagliati derivanti dai bonus edilizi. Infatti, la legge regionale era pressoché pronta ed i meccanismi condivisi».

«Se il Governo, non individua in tempi stretti una diversa soluzione strutturale - aggiunge Perciaccante – con il blocco della possibilità di acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici, centinaia di imprese calabresi rimarranno senza liquidità e in maniera inevitabile i cantieri si bloccheranno nella totalità, con gravi conseguenze per migliaia di lavoratori e per le loro famiglie. Anche alla luce della recente pronuncia di Eurostat, secondo la quale il superbonus 110% non è un debito pubblico, occorre scongiurare con ogni mezzo che questo accada; per questo - continua il presidente di Ance Calabria  - auspichiamo che tutti i senatori e i deputati calabresi si attivino per non vanificare il lavoro fatto finora, in grado di risolvere un problema divenuto drammatico e ridare linfa a un bonus edilizio che sta rendendo più efficiente a livello energetico il patrimonio immobiliare regionale creando importanti ricadute economiche ed occupazionali».

«Secondo i dati Enea al 31 gennaio 2023, grazie alla misura del super ecobonus 110% finora in Calabria sono partiti 12.379 interventi per un ammontare di circa 2 miliardi e centoquaranta milioni di euro, di cui quasi 1 miliardo e seicento milioni di euro riguardano lavori portati a termine (74,4%), creando migliaia di nuovi posti di lavoro».

«Non possiamo credere - conclude il presidente Perciaccante - che il Governo possa aver deciso di fermare il processo di acquisto dei crediti da parte delle Regioni senza aver prima individuato una soluzione strutturale che eviti il tracollo; la situazione attuale di stallo e incertezza sta mettendo in ginocchio il settore delle costruzioni, visto il coinvolgimento di tutta la filiera che, in termini di investimenti, rappresenta una parte rilevante del Pil regionale». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.