3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro

Trebisacce, sabato giornata di raccolta sangue al Polo Liceale Galilei

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'emergenza sangue, nella provincia di Cosenza, è una realtà con cui si deve fare i conti.
Al calo fisiologico che caratterizza il periodo di Natale vanno aggiunte le conseguenze legate alla brutta influenza che sta funestando le condizioni di salute di migliaia di calabresi in queste settimane, impedendogli di andare a donare.

Diventa fondamentale quindi fare rete, e cogliere ogni occasione possibile per continuare il proprio percorso di donatori di sangue o, magari, per iniziarlo.

Un'importante appuntamento è previsto sabato 21 gennaio, dalle ore 07.45, presso il Polo Liceale Galileo Galilei di Trebisacce, in Viale delle Libertà.

L'Avis Comunale di Trebisacce, presieduta da Giuseppe Madera, in collaborazione con il Polo Liceale Galileo Galilei, guidato dal Dirigente scolastico Elisabetta Elia, organizza la IV Edizione di LIceo Dona, evento durante il quale tanto gli studenti del prestigioso istituto, quanto chiunque voglia, potranno donare il proprio sangue, che verrà utilizzato nelle strutture sanitarie della provincia di Cosenza, creando di fatto uno strumento che potrà fare la differenza tra la vita e morte.

Semplici le regole da seguire per poter donare:

1) Essere a digiuno o aver assunto una colazione priva di grassi, zuccheri, e lattosio
2) Portare con sé un documento di riconoscimento
3) Presentarsi muniti di mascherina

L'appello alla donazione di sangue è ovviamente rivolto a tutta la comunità di Trebisacce e paesi limitrofi, che mai come in questo difficile mese di gennaio in cui le riserve di sangue sono agli sgoccioli, è chiamata a dare il proprio, importante, contributo.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.