4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri

Motivazione e metodo di studio, il progetto innovativo IIS “Palma” per favorire il successo formativo degli studenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Docenti formati per stimolare l’acquisizione da parte degli studenti di un efficace metodo di studio, imparando ad organizzare al meglio il lavoro scolastico e potenziando la motivazione allo studio. Sono questi i principali obiettivi dell’attività progettuale avviata dall’istituto di istruzione superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano che, suddivisa in più fasi, si protrarrà fino al termine dell’anno scolastico.  Si tratta di un vero e proprio percorso, basato sulla centralità degli studenti, che ha preso il via nella giornata di martedì 17 gennaio presso l’Auditorium dell’istituto, con un seminario formativo rivolto ai docenti tenuto dalla dottoressa Natalia Altomari, assegnista di ricerca in didattica e pedagogia Speciale presso l’Università della Calabria.

Un progetto innovativo fortemente voluto dal dirigente scolastico dottoressa Cinzia D’Amico che, dopo la sperimentazione nel corso del passato anno scolastico, si propone la duplice finalità di offrire una qualificata formazione al corpo docente e di portare gli studenti a riflettere sul proprio modo di imparare, intervenendo sui punti di debolezza e potenziando i punti di forza. Proprio agli studenti, in particolar modo a quelli del primo biennio, sono infatti rivolte le attività laboratoriali che si susseguiranno nei prossimi mesi, nell’ambito del progetto dal titolo “Promuovere le abilità metacognitive nella scuola secondaria di secondo grado: un percorso sul metodo di studio”, dopo la somministrazione iniziale di due questionari – sull’approccio allo studio (Batteria Amos) e sulla motivazione – predisposti dall’esperto formatore. Varie le tematiche che saranno affrontate nel corso dei laboratori, tra cui l’organizzazione del lavoro personale, la capacità di autovalutazione, le strategie di preparazione ad una prova e la sensibilità metacognitiva. Seguiranno poi la somministrazione finale di ulteriori questionari, l’analisi e la restituzione dei dati.

«L’approccio allo studio è fondamentale per il successo dei nostri studenti - afferma il dirigente scolastico dottoressa Cinzia D’Amico - sia in campo scolastico sia nel loro percorso di crescita globale. Come abbiamo avuto modo di rilevare nel corso degli anni, i ragazzi sono spesso disorientati e insicuri, il che rischia di alimentare un processo di demotivazione che porta all’insuccesso. Diversi studi di professionisti del settore dimostrano come la consapevolezza e, di conseguenza, la capacità di autovalutazione siano risorse preziosissime per adattare le pratiche didattiche e favorire il successo formativo che è l’obiettivo principale di ogni comunità educante. Da qui - conclude il DS - la volontà della scuola di investire su questa attività progettuale innovativa, in collaborazione con l’Unical, che attraverso i vari approfondimenti ci consentirà di individuare con maggiore precisione le caratteristiche di ciascuno studente e le sue esigenze specifiche, in base alle quali i docenti potranno mettere in pratica interventi didattici mirati». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia