14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
52 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
16 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari

“La storia non si riscrive” è il messaggio di Anpi Castrovillari per la Giornata della memoria

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Organizzata dalla sezione Anpi (Associazione nazionale Partigiani d’Italia) “Castriota-Magnelli” di Castrovillari si è svolta il 23 gennaio, presso la sala polifunzionale della cittadina Chiesa di San Girolamo, l’iniziativa conclusiva del progetto “I valori della Costituzione - ANPI incontra studentesse e studenti” a cui hanno aderito le scuole superiori ITI “Fermi” e IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa”.

In una sala gremita di studentesse e studenti, di docenti e dei tanti ospiti intervenuti, dopo la puntuale introduzione, ricca di spunti di riflessione, a cura di Donatella Laudadio, che ha anche coordinato i lavori, il sentito ringraziamento all’amministrazione comunale di Castrovillari sempre vicina ed attenta alle iniziative di Anpi.

A seguire saluti ed interventi della presidente Anpi “Castriota-Magnelli”, Ivana Grisolia, che ha rammentato che questa «giornata deve essere ricordata quale baluardo di libertà e di democrazia, per non dimenticare cosa sia stata la Shoah e le milioni di vittime che produsse»; inoltre, il presidente della Polisportiva del Pollino, Aurelio Erbino, ha detto che ai violenti e discriminatori regimi nazisti e fascisti molti sportivi si opposero con azioni importanti (l’atleta afroamericano Jesse Owens ai giochi di Berlino, Gino Bartali,  che durante l'occupazione nazifascista portò con sé, durante gli allenamenti, documenti falsi che salvarono la vita di ottocento ebrei, Vittorio Staccione, mediano che si attivò politicamente dalla parte degli operai e degli sfruttati).

Nel saluto per Anpi provinciale “Paolo Cappello” Francesca Marino, vicepresidente, plaude all’importante iniziativa della sezione castrovillarese che - nei fatti - «realizza una grande alleanza democratica ed antifascista e riporta il ricordo delle partigiane e dei partigiani, giovani, esattamente come i tanti studenti oggi presenti in sala a cui lancia la forte richiesta di diventare custodi della democrazia che non è conquista definitiva».

Giuseppe Guido, segretario generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, sollecita i giovani ad esporsi e schierarsi a difesa dei più deboli, contro ogni tipo di prevaricazione, per la pace; il vicepresidente Icsaic, Francesco Spingola, infine, riporta agli attenti uditori l’immenso patrimonio dell’Istituto stesso a disposizione delle scuole e di chiunque voglia approfondire tematiche relative alla storia dell’antifascismo calabrese.

Dopo il saluto dei docenti delle due scuole partecipanti, l’autore del libro “Il mediano di Mauthausen”, il giornalista Francesco Veltri, ha interessato tutti con le emozionanti parole sul suo libro. La vita di Vittorio Staccione, eccellente mediano torinese, innamorato dello sport, della sua bellissima moglie, che prematuramente viene a mancare, e dell’impegno politico sempre dalla parte degli operai vessati da un regime che annientava la dignità e spegneva le coscienze. Infine, le numerose domande di studentesse e studenti, parte fortemente attiva del progetto, hanno valorizzato la mattinata con le domande rivolte all’autore che ha soddisfatto la loro spontanea curiosità aggiungendo valore all’intera iniziativa.

Il dialogo coi giovani, con le scuole, con chiunque condivida i valori di democrazia e libertà, l’affermazione dei valori della persona e dell’umanità, sono i motori dell’azione della sezione Anpi “Castriota-Magnelli” di Castrovillari.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.