2 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
3 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
5 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
1 ora fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
15 ore fa:Extra Omnes
1 ora fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
4 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
17 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
30 minuti fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025

“Gli strumenti per una crescita sostenibile per l'agricoltura e l'agroalimentare della Calabria”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Coldiretti Calabria organizza un seminario sulla nuova Pac 2023-2027 dal titolo “Gli strumenti per una crescita sostenibile per l'agricoltura e l'agroalimentare della Calabria”.

Il seminario si terrà il 25 gennaio presso l'Istituto Tecnico Agrario di Rossano Scalo.

Il programma prevede alle 16,30 i saluti di Antonino Fonsi presidente di zona Coldiretti Rossano; alle 16,40 i saluti di Saverio Madera preside dell'Istituto d’Istruzione Superiore Ettore Majorana; alle 16,50 L'apertura dei lavori con Francesco Cosentini direttore Coldiretti Calabria; alle 17,00 la Pac 2023-2027 gli studenti della Pac e del Psr Calabria con Giovanni Cipolla responsabile regionale Pac e Psr; alle 18,10 si terrà il dibattito;  alle 18:30 le conclusioni a cura di Franco Aceto presidente regionale Coldiretti Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.