5 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
2 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
10 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
10 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
3 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
7 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
4 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
9 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio

La Calabria protagonista con Amarelli nel progetto artistico nazionale SouxMilano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Calabria, con Amarelli, nel progetto artistico nazionale SOUxMilano che da oggi, sarà ospitato nella città meneghina, capitale del design. La lattina di metallo, icona del plurisecolare brand che esporta la tradizionale ricetta italiana della liquirizia in tutto il mondo, sarà ridisegnata dai giovanissimi partecipanti alla Scuola di Architettura per bambini, format nato all’interno del Farm Cultural Park, centro culturale indipendente di Favara, in Sicilia e replicato in tutta Italia.

Ad esprimere soddisfazione per l’avvio di questo progetto a Milano sono Fortunato e Margherita Amarelli, Amministratore Delegato e Direttrice marketing e commerciale Amarelli. Soddisfatti anche per lo sguardo che l’architetto Mario Cucinella ha posato sulla plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare, da sempre attenta alla sostenibilità e al riuso creativo.

La Fabbrica di liquirizia, per iniziativa dell'architetto Geo Lanza, design director e brand ambassador Amarelli, è tra le aziende che con la sua storia ed il suo fascino sarà oggetto dei laboratori rivolti ai piccoli aspiranti designer. La storia della Liquirizia, dalla radice al prodotto, l'importanza del packaging nella comunicazione visiva, saranno tra i temi del workshop-lezione targato Amarelli e tenuto da Geo Lanza il prossimo 28 febbraio.

Durante questa attività i bambini realizzeranno nuove etichette per le famose scatoline Amarelli, esprimendo la propria creatività.

Dall’urbanistica all’architettura, passando dall’ambiente, fino all’arte e al design. Sono, questi, i temi che saranno trattati dalla Scuola, il cui progetto è stato presentato nei giorni scorsi nello studio del fondatore Mario Cucinella. Lo scopo è quello di educare al bello, di indirizzare i più giovani alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, alla vocazione, a realizzare dei sogni collettivi e a rendere possibile l’impossibile; una mission orientata a stimolare la riflessione, la progettazione e l’azione per un miglioramento della società. Il progetto è rivolto ai bambini dai 7 ai 12 anni.

Cos’è SOU – School Of Architecture for Children? È il progetto ideato da Andrea Bartoli e Florinda Saieva. SOUper è un’Associazione culturale che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, secondo i principi e il metodo SOU, la Scuola di Architettura per Bambini di Farm Cultural Park, culturale indipendente riconosciuto a livello internazionale come una delle esperienze di rigenerazione urbana più importanti al mondo. L’Associazione, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale; assume come riferimento prioritario l’educazione dei bambini, promuovendo la contaminazione dei saperi, la “cultura del progetto”, l’internazionalizzazione della ricerca. Promuove l’apertura e la valorizzazione di altri luoghi e buone pratiche dell’educazione che possano stupire, attrarre, intrattenere, dispensare contenuti, bellezza, emozione

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.