4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud

Anche Cassano Jonio e Francavilla Marittima pensano alla fusione

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO. - Il sindaco della Città di Cassano Jonio, Gianni Papasso, ha avviato una serie di contatti con i comuni contermini, al fine di stabilire maggiori rapporti istituzionali di collaborazione, tenendo in debito conto della crisi gestionale e anche di spopolamento che stanno interessando gli enti locali al fine di procedere a un  possibile riassetto istituzionale nella Piana di Sibari che dovrebbe sfociare nella possibilità di giungere a una fusione tra i comuni confinanti per creare una realtà più consistente, con maggiore potere contrattuale, in  seno al comprensorio e nel rapporto con le istituzioni e le autorità sovracomunali.

Il primo incontro della serie che seguirà, ha avuto luogo negli ambienti del Palazzo di Città. Al tavolo di concertazione hanno partecipato, per Cassano, il sindaco Papasso, alcuni assessori e il presidente dell’assemblea civica Notaristefano, per Francavilla Marittima, il sindaco Gaetano Tursi, accompagnato da componenti dell’esecutivo. Dal confronto è scaturita una unità di intenti tra le parti finalizzata a provocare il bene comune e un futuro migliore di sviluppo per il territorio di riferimento. L’obiettivo comune, è stato sottolineato dai partecipanti all’incontro, nell’immediato è quello di costruire una collaborazione istituzionale sempre più forte e coesa, che possa tradursi, in un prossimo futuro, anche in una fusione territoriale e comunale per far fronte alle tante problematiche sorte negli ultimi anni, come, in particolare, la crisi economica e lo spopolamento dei centri, ma anche e soprattutto per contare di più in campo largo e avere più potere contrattuale a livello politico-istituzionale.

Il progetto di fusione di comuni contermini, può rappresentare, infatti, uno strumento utile per ridurre i costi di gestione a livello comunale, nonché per innescare delle economie di scala all’interno del comune, considerato che vi sono dei costi fissi per ogni comune la cui incidenza può diminuire incrementando la popolazione. Chiaramente, ha riferito il sindaco di Cassano, Gianni Papasso, a breve, anche altri incontri con il medesimo obiettivo seguiranno.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.