3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria

All’Aletti quattro Open Day all’insegna del motto «Il Futuro siamo Noi»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L’Istituto “Ezio Aletti” chiama e l’Alto Jonio risponde. In queste ultime settimane sia il plesso centrale di Trebisacce che la Sede associata di Oriolo stanno ospitando i ragazzi e le famiglie che si interrogano sul futuro scolastico dei più giovani, alla vigilia della scelta delle scuole cosiddette “Superiori”. E anche quest’anno l’entusiasmo degli ospiti e i primi numeri relativi alle nuove iscrizioni sono davvero più che soddisfacenti.

Ricco e articolato è il Calendario delle attività a riguardo. Il Gruppo “Orientamento”, sotto l’egida del Dirigente Scolastico Alfonso Costanza, ha programmato quattro Open Day all'insegna del motto «Il Futuro siamo Noi». Archiviati i primi due appuntamenti di domenica 18 dicembre e di sabato 14 gennaio, fervono i preparativi per organizzare le ultime due tappe di questa importante “corsa” verso, appunto, il futuro. L’Aletti riaprirà a tutti le sue porte sabato 21 gennaio dalle ore 16 alle ore 20 e poi domenica 29 gennaio dalle ore 9:30 alle 13.

In entrambi gli appuntamenti saranno presenti allievi e docenti dei diversi Corsi, sia a Trebisacce che ad Oriolo. Gli ospiti interessati potranno conoscere meglio, e ammirare, gli spazi, i laboratori e le attrezzature dell’Aletti: dai Servizi Commerciali a quelli Socio Sanitari, dal Mat (ovvero il vecchio Corso “Elettrico”) alla Sezione di Biotecnologie Ambientali, fino al rinomato Corso di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. Non mancherà anche l’occasione per conoscere l’offerta dell’IDA, cioè il Corso per adulti, che da quest’anno vanta una Sezione di Enogastronomia e un’altra di Meccatronica.

«Per noi è l’occasione di presentare compiutamente e in maniera globale ciò che offriamo alle studentesse e agli studenti che ci scelgono - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Un giovane scegliendo un indirizzo di fatto scrive un capitolo importante della sua vita, indirizzando anche le sue scelte future nel campo occupazionale. Il nostro Istituto sa come curare e supportare le ambizioni di allieve e allievi, facilitandone pure l’armonico ingresso nel mondo del lavoro. Per questo crediamo che sia una scelta vincente quella di iscriversi all’Aletti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.