12 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
15 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
1 ora fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
12 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
14 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
13 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
15 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
27 minuti fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"

Da oggi il comune di Oriolo ha la sua postazione del 118, sarà punto di riferimento per le aree interne dell'alto Jonio

1 minuti di lettura

ORIOLO CALABRO - Il 16 novembre avevamo annunciato (Leggi qui) che un'importante novità era in arrivo per il comune di Oriolo e per tutto il territorio dell'alto Jonio: l'attivazione di una postazione del 118, cioè una postazione d'emergenza territoriale (Pet).

Ci eravamo lasciati, a conclusione dell'articolo, con una domanda: quando partirà esattamente questo servizio?

La risposta è arrivata presto ed è: oggi, 1 dicembre 2022.

Al momento del fatidico taglio del nastro il sindaco di Oriolo, Simona Colotta, ha dichiarato "È un momento molto importante. Abbiamo lavorato a lungo per il raggiungimento di questo obiettivo. Conosciamo le condizioni in cui versa la sanità in Calabria e nell'alto Jonio, sappiamo che sono state fatte e sono in corso lunghe battaglie per la riapertura dell'Ospedale di Trebisacce, che è indispensabile per il territorio. Ma sono importanti anche questi presidi territoriali. L'attivazione di questo presidio, che sarà gestito dalla Confraternita Misericordia di Trebisacce, in collaborazione con la Misericordia di Oriolo, permettere alla popolazione dell'Alto Jonio di dormire sogni più tranquilli. L'auspicio che questo sia un primo presidio di tanti altri presidi che potranno garantire la sicurezza del territorio. Questo non è solo il presidio di Oriolo, è un presidio sanitario per tutto il nostro territorio"

Le ambulanze del 118 e della Confraternita della Misericordia, ospitate in una struttura comunale, partiranno da Oriolo per intervenire sul comprensorio e soccorrere chi si trova in condizioni di emergenza. La postazione del 118, attiva 24 ore su 24 e che inizia oggi la propria attività, avrà sede in via Roma nei locali della casa comunale. 
 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.