12 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
13 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
9 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
11 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
10 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
9 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
11 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
8 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
10 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
12 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»

Domani è la Giornata mondiale delle persone con disabilità, parola d'ordine: Inclusione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La giornata si celebra il 3 dicembre e Il tema individuato dall'ONU per il 2022 è: "Innovazione e soluzioni trasformative per lo sviluppo inclusivo", coprendo tre diversi argomenti tematici: Innovazione per lo sviluppo inclusivo della disabilità nell'occupazione; Innovazione per lo sviluppo inclusivo della disabilità nella riduzione della disuguaglianza; Innovazione per lo sviluppo inclusivo della disabilità: lo sport come caso esemplare.

L'inclusione delle persone con disabilità è una condizione essenziale per sostenere i diritti umani, lo sviluppo sostenibile, la pace e la sicurezza.L'impegno a realizzare i diritti delle persone con disabilità non è solo una questione di giustizia, ma è un investimento per il futuro. La disabilità interroga tutti perché manifesta l’aspetto fragile di ognuno e il bisogno di un mondo dal volto umano ed accogliente.

«Partecipazione attiva, inclusione, accessibilità, accesso all’informazione, all’istruzione e all’apprendimento: divengono, quindi, ancora una volta, le parole chiave a cui fare riferimento in una giornata come questa. Parole chiave che hanno un’importanza vitale in modo particolare per le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e per i loro familiari. Esse, infatti, nella loro concreta declinazione, rappresentano la precondizione affinché le persone con disabilità possano essere, con i necessari sostegni, incluse a tutti gli effetti nella società in condizioni di pari opportunità con gli altri cittadini». È quanto si apprende da una nota stampa di Maria Alesina, presidente Anffas Onlus Corigliano-Rossano.                                                                   

«L’Onu guarda avanti parlando addirittura di innovazione tecnologica ma noi siamo perennemente indietro e tante sono le azioni concrete da porre in essere per colmare i vuoti relativi all’inclusione scolastica e sociale, all’inserimento lavorativo, a servizi spesso insufficienti che costringono a lunghe liste di attesa o al ricorso a “soluzioni private” da parte delle famiglie o, ancora, ad onerose ed indebite compartecipazioni che hanno finito con il determinare serie condizioni di impoverimento delle famiglie stesse. Servizi che spesso non guardano alla centralità della persona ma solo a meri aspetti burocratici. Anche la corretta, omogenea e concreta applicazione delle tante leggi che riguardano le persone con disabilità lascia molto a desiderare tanto che, sempre più, una migliore o peggiore condizione di vita dipende dal luogo dove si nasce o dove si vive».

«Il tema della riduzione delle disuguaglianze, in particola modo, ha impegnato Anffas Onlus Corigliano in questi mesi con la partecipazione al progetto nazionale promosso da Anffas che si propone di avviare unAgenzia Nazionale volta al contrasto della discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con un focus sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. Un progetto che ha impegnato persone con disabilità, famiglie, operatori e leader associativi in corsi di formazione per riconoscere e contrastare le forme di discriminazione».

«Nell’evento organizzato il 29 novembre da Anffas Nazionale nell’ambito delle celebrazioni per Giornata Internazionale delle persone con disabilità a cui Anffas Corigliano ha partecipato, le varie testimonianze  hanno fatto riflettere e porre in evidenza come, nonostante l’ampia normativa, ancora oggi le persone con disabilità, ed in particolare con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, ed i loro familiari, siano vittime di episodi discriminatori in molteplici ambiti della loro vita, dalla scuola al lavoro fino allo sport». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia