1 ora fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
14 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
13 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
12 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
2 minuti fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
2 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
31 minuti fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
2 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
13 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"

Co-Ro alla ricerca di 10 giovani per il servizio civile universale 2023. Ecco come partecipare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua senza sosta la forte azione sociale delle Pro Loco di Corigliano-Rossano sul territorio.  I sodalizi saranno beneficiari di 10 posti per il servizio civile universale 2023. Il tutto grazie all'ottimo lavoro di progettazione degli uomini Unpli e alle Pro Loco. Ad esprimere enorme soddisfazione sono i Presidenti Valeria Capalbo e Federico Smurra. L'iniziativa godrà del supporto del Comune di Corigliano-Rossano Ufficio Turismo. Le sedi accreditate di Corigliano-Rossano sono risultate aggiudicatarie di nr 10 posti nel progetto dal titolo: "Le antiche tradizioni dell'industria e dell'artigianato in Calabria: storie e saperi da conservare e tramandare".

Il progetto avrà una durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 114525 ore settimanali su massimo 6 giorni lavorativi. I giovani selezionati saranno impiegati nelle attività previste dai progetti ed a supporto degli uffici informativi turistici gestiti in convenzione dalle Pro Loco per conto dell'Ufficio Turismo del Comune di Corigliano-Rossano. L'avvio in servizio avverrà nel 2023. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30. Al termine del servizio all'operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento un attestato di espletamento del servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall'ente, oltre ad un attestato o certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze prodotto dall'ente stesso, secondo le modalità previste da ciascun progetto. 

Presentazione delle domande: Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (Dol) raggiungibile tramite  PC, tablet e smartphone all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 Febbraio 2023. Procedure selettive:  La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall'ente che realizza il progetto prescelto. Si comunica che i giorni e gli orari delle prove selettive verranno comunicate collegandosi sui sitiwww.serviziocivileunpli.net. o www.prolococalabria.it  o www.prolococoriglianorossano.it

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia