2 ore fa:Allarme droga a Castrovillari: quattro arresti e tre denunce in tre settimane. Intensificati i controlli dell’Arma
4 ore fa:Dopo tre commissariamenti Mandatoriccio vuole voltare pagina
15 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
1 ora fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
6 ore fa:Il Comitato Magna Graecia dice "no" all'aeroporto di Sibari
16 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
2 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
17 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
5 ore fa:L’amore tra musica e poesia: Canzoniere Minimo incanta il Castello Ducale
33 minuti fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà

Successo per la festa dell'albero a Co-Ro: tante le iniziative e tanta la partecipazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Evento riuscito per la festa dell'Albero 2022. Tante sono state le iniziative promosse dal nostro Wwf Corigliano Rossano Calabria Citra nella giornata di oggi 21 novembre.

«Questa mattina – si legge nella nota stampa dell’associazione - abbiamo incontrato i ragazzi degli istituti cittadini tra i quali: la I A e la I B del Liceo Classico "S. Nilo" del centro storico, gli istituti comprensivi del plesso di contrada Amica, la scuola elementare di via Nazionale. La giornata, fitta di impegni si è conclusa nel pomeriggio con la scuola media "Don Bosco" di Cantinella».

«La messa a dimora di alcune piantine di melograno nelle aree verdi degli istituti scolastici hanno visto la partecipazione e l'entusiasmo di tutta la scolaresca: attività concrete finalizzate alla conoscenza del patrimonio alboreo. Il nostro scopo è stato quello di sensibilizzare i ragazzi attraverso, piccole ma significative azioni di contrasto alla progressiva perdita della biodiversità».

«Gli studenti sono stati stimolati e coinvolti per far acquisire in loro la consapevolezza e l'importanza della salvaguardia e della tutela ambientale. I cambiamenti climatici devono interessare tutti: la difesa del suolo, la siccità, l'agricoltura, le inondazioni, gli incendi, l'innalzamento del livello dei mari. Siamo ancora in tempo per limitare i danni».

«Tutto è stato possibile grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, l'Assessore all'ambiente Damiano Viteritti e alla pubblica istruzione  Alessia Alboresi,  il dirigente scolastico del Polo Liceale dr. Antonio Pistoia, docenti Evelina Tavernise, Bina Ripoli, Antonio Romano e Giuseppe Lanni che sono i nostri soci e referenti scolastici, il dirigente scolastico dell'I.C. n.3 dr.ssa Elena Gabriella Salvati, dirigente scolastico dell'I.C.n.1 dr. Mauro Colafato, dr.ssa Laura Sisca dell'I.C. della scuola media  "Don Bosco" di Cantinella; grazie a tutti i docenti  e ovviamente ai ragazzi delle singole scuole che hanno capito quanto sia importante riflettere sui cambiamenti climatici e adottare stili di vita sostenibili per l'ambiente».

«Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo, nelle giovani generazioni, di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto dell'ambiente e di creare una rete tra le diverse realtà territoriali della nostra città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.