4 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
23 minuti fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
2 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
1 ora fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
4 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
1 ora fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
5 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
2 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
53 minuti fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
3 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi

Successo per la festa dell'albero a Co-Ro: tante le iniziative e tanta la partecipazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Evento riuscito per la festa dell'Albero 2022. Tante sono state le iniziative promosse dal nostro Wwf Corigliano Rossano Calabria Citra nella giornata di oggi 21 novembre.

«Questa mattina – si legge nella nota stampa dell’associazione - abbiamo incontrato i ragazzi degli istituti cittadini tra i quali: la I A e la I B del Liceo Classico "S. Nilo" del centro storico, gli istituti comprensivi del plesso di contrada Amica, la scuola elementare di via Nazionale. La giornata, fitta di impegni si è conclusa nel pomeriggio con la scuola media "Don Bosco" di Cantinella».

«La messa a dimora di alcune piantine di melograno nelle aree verdi degli istituti scolastici hanno visto la partecipazione e l'entusiasmo di tutta la scolaresca: attività concrete finalizzate alla conoscenza del patrimonio alboreo. Il nostro scopo è stato quello di sensibilizzare i ragazzi attraverso, piccole ma significative azioni di contrasto alla progressiva perdita della biodiversità».

«Gli studenti sono stati stimolati e coinvolti per far acquisire in loro la consapevolezza e l'importanza della salvaguardia e della tutela ambientale. I cambiamenti climatici devono interessare tutti: la difesa del suolo, la siccità, l'agricoltura, le inondazioni, gli incendi, l'innalzamento del livello dei mari. Siamo ancora in tempo per limitare i danni».

«Tutto è stato possibile grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, l'Assessore all'ambiente Damiano Viteritti e alla pubblica istruzione  Alessia Alboresi,  il dirigente scolastico del Polo Liceale dr. Antonio Pistoia, docenti Evelina Tavernise, Bina Ripoli, Antonio Romano e Giuseppe Lanni che sono i nostri soci e referenti scolastici, il dirigente scolastico dell'I.C. n.3 dr.ssa Elena Gabriella Salvati, dirigente scolastico dell'I.C.n.1 dr. Mauro Colafato, dr.ssa Laura Sisca dell'I.C. della scuola media  "Don Bosco" di Cantinella; grazie a tutti i docenti  e ovviamente ai ragazzi delle singole scuole che hanno capito quanto sia importante riflettere sui cambiamenti climatici e adottare stili di vita sostenibili per l'ambiente».

«Il nostro obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo, nelle giovani generazioni, di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto dell'ambiente e di creare una rete tra le diverse realtà territoriali della nostra città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.