3 ore fa:A Frascineto bandita la Borsa di studio "Luigi Angelo Bellusci"
3 ore fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
24 minuti fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
1 ora fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
1 ora fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
2 ore fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
54 minuti fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
4 ore fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia
3 ore fa:Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano
2 ore fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano

Rinnovalbili: Main Solution realizza due Solar Lab in Italia e Algeria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Per indirizzare le scelte energetiche che prevedano anche la combinazione di più tipologie di fotovoltaico e la massimizzazione della produzione in determinati contesti ambientali, è necessario riuscire ad ottenere il maggiore numero di dati possibile.

È questo l’obiettivo dei due Solar Lab da poco installati e dell’ingegnere Salvatore Scerbo che li ha progetti. Scerbo, amministratore unico della Main Solution che opera in Calabria da leader del settore, ha realizzato questi due sistemi di acquisizione dati di nuova generazione collocandoli rispettivamente a Novara e all’interno di un sito petrolifero a sud dell’Algeria, in nord Africa.

«Questi due primi Solar Lab – aggiunge Scerbo – consentiranno di analizzare l’effettiva produzione di diverse tipologie costruttive di moduli fotovoltaici a parità di condizioni ambientali ottenendo un dato maggiormente affidabile rispetto a quelli riportati sui Data Sheet dei produttori che, se pur attendibili, fanno riferimento a determinate condizioni dettate dalle normative vigenti. Oltre alla possibilità di approfondire i fenomeni transitori che si possono generare all’interno di un sistema in isola».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.