33 minuti fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
1 ora fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
2 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
3 minuti fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
4 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
1 ora fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Rinnovalbili: Main Solution realizza due Solar Lab in Italia e Algeria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Per indirizzare le scelte energetiche che prevedano anche la combinazione di più tipologie di fotovoltaico e la massimizzazione della produzione in determinati contesti ambientali, è necessario riuscire ad ottenere il maggiore numero di dati possibile.

È questo l’obiettivo dei due Solar Lab da poco installati e dell’ingegnere Salvatore Scerbo che li ha progetti. Scerbo, amministratore unico della Main Solution che opera in Calabria da leader del settore, ha realizzato questi due sistemi di acquisizione dati di nuova generazione collocandoli rispettivamente a Novara e all’interno di un sito petrolifero a sud dell’Algeria, in nord Africa.

«Questi due primi Solar Lab – aggiunge Scerbo – consentiranno di analizzare l’effettiva produzione di diverse tipologie costruttive di moduli fotovoltaici a parità di condizioni ambientali ottenendo un dato maggiormente affidabile rispetto a quelli riportati sui Data Sheet dei produttori che, se pur attendibili, fanno riferimento a determinate condizioni dettate dalle normative vigenti. Oltre alla possibilità di approfondire i fenomeni transitori che si possono generare all’interno di un sistema in isola».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.