10 ore fa:L'Asd Corigliano cala la cinquina e passa il turno: Roseto eliminato
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
10 ore fa:Ma a Corigliano-Rossano si è capito cosa vogliamo?
13 ore fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
9 ore fa:Da Sybaris all’Arberia, raccontare la Calabria attraverso i Mid
11 ore fa:Ponte Fangaro, al via l’aggiudicazione dei lavori: «Frutto dell’impegno dell’Amministrazione Graziano»
12 ore fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
11 ore fa:Ecoross premiata a Oriolo con il riconoscimento “Radici di eccellenza”
12 ore fa:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
9 ore fa:Incentivi auto elettriche 2025: anche Corigliano-Rossano tra i comuni esclusi

La Diocesi di Rossano-Cariati celebra la Giornata della custodia del Creato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si celebrerà mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 16 nell’Oratorio della parrocchia San Paolo in Corigliano Rossano a.u Rossano, la Giornata diocesana della custodia del Creato che quest’anno, a livello mondiale celebra la sua 17esima edizione.

Ci si interrogherà attorno alle parole “Prese il pane e rese grazie - il tutto nel frammento”. Il programma prevede, in apertura, i saluti di S. E. l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise e di don Massimo Alato Direttore dell’ufficio diocesano della Pastorale Sociale del Lavoro, Giustizia e Pace. Nella prima parte sono previsti gli interventi di Francesco Cosentini direttore regionale Coldiretti Calabria e di Franco Aceto presidente Coldiretti Calabria.

A presiedere il momento di preghiera solenne del Vespro sarà Monsignor Luigi Renzo Vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea. Nella seconda parte, invece, si terranno gli interventi di Padre Onofrio Farinola Membro della Commissione Nazionale per la Custodia del Creato a cui seguirà quello di Monsignor Luigi Renzo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia