3 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
34 minuti fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
2 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
1 ora fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
1 ora fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
4 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
2 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
3 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
4 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 minuti fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi

Ancora precariato per 62 lavoratori calabresi, nonostante le risorse ci siano

1 minuti di lettura

COSENZA - «Un incontro deludente quello con l’Ente Parco del Pollino che ha in utilizzo i 62 lavoratori delle Leggi Regionali 15 e 40. Dopo il lavoro svolto dalle Segreterie di NIdiL CGIL, Felsa CISL e UILTemp UIL che da anni seguono questa vertenza, nel 2022 la stessa ha subito un grosso passo in avanti grazie alla storicizzazione delle risorse - Legge regionale 6 maggio 2022, n. 11 –. Ci aspettavamo dunque, di raccogliere i frutti concreti che per noi sono la stabilizzazione dei lavoratori del bacino dopo tanti anni di precariato».

Queste le parole dei Segretari Generali delle rispettive sigle del precariato, Ivan Ferraro, Vincenzo Laurito, Gianni Tripoli e Oreste Valente, all’esito dell’incontro con i rappresentanti dei vari enti che utilizzano molti lavoratori il cui sussidio è a carico della Regione Calabria.

«Invece - continuano - abbiamo avuto ancora di più la certezza che neanche con la storicizzazione delle risorse e il contributo fisso annuo di 11.547,24 € a lavoratore ci sarà la possibilità di assorbire i lavoratori sulle capacità delle dotazioni organiche di diversi enti che sono di fatto impossibilitati nel procedere in tal senso. Abbiamo altresì riscontrato che in quei pochi enti invece dove sarebbe possibile una stabilizzazione di qualche lavoratore, un atteggiamento pilatesco che contrasta con le belle parole sempre pronunciate davanti ai lavoratori, che però non hanno trovato riscontro con l’impegno vero a risolvere quelle criticità, anziché aspettare che sia il sindacato, rappresentante dei lavoratori, a sbrogliare la matassa a pochi giorni dalla scadenza dei termini della manifestazione di interesse».

«Questi lavoratori sono da più di 20 anni al servizio dell’Ente Parco del Pollino e di molti Comuni, completamente gratis, visto che il sussidio è a carico della Regione Calabria. Queste risorse economiche adesso storicizzate devono essere spese meglio, accompagnate da tutele e diritti dei lavoratori che ne sono rimasti privi per troppo tempo. Occorre che le parti sociali, come più volte da noi sollecitato, abbiano un incontro in tal senso nel più breve tempo possibile e che le soluzioni già prospettate per risolvere il problema di tutti i lavoratori siano prese in considerazione seriamente dalla Regione Calabria ma anche dal Parco Nazionale del Pollino e che a breve questi lavoratori, davvero si vedano riconosciuti con uno stipendio che stia al di sopra della soglia minima di povertà come avvenuto già in passato con i lavoratori sempre del parco ma della Regione Basilicata».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.